AttualitàVetrina
“Nei momenti più drammatici a volte nascono cose nuove e straordinarie”

“Nei momenti più drammatici a volte nascono cose nuove e straordinarie”

"Nei momenti più drammatici a volte nascono cose nuove e straordinarie". Inizia con queste parole una riflessione di Domenico Bedin che prosegue: "A Ferrara da quando è iniziato l'inverno e il freddo si è fatto sentire sono riapparsi i fantasmi che dormono sui cartoni sotto i portici del centro e nelle case abbandonate della periferia"

PoliticaVetrina

Fabbri ha presentato le linee di mandato

Il sindaco Alan Fabbri, dopo l’approvazione in giunta ieri (martedì 21 gennaio), ha presentato finalmente ai membri del Consiglio Comunale le linee programmatiche per il mandato 2024-2029, sollecitate da mesi da parte dell'opposizione

Primo piano

Unife, tornano ‘I Venerdì dell’Universo’ in Sala Estense

Scienza, astronomia e fisica tornano a essere protagoniste assolute con la ventiseiesima edizione de “I Venerdì dell’Universo”. La storica rassegna di divulgazione partirà il 24 gennaio e, in sei appuntamenti a cadenza bisettimanale, accompagnerà i venerdì sera di appassionati, giovani studenti o semplicemente curiosi

Altre notizie

Altre newsAttualità
“In gioco per l’uguaglianza”, Meis e Spal insieme nel Giorno della Memoria
“In gioco per l’uguaglianza”, Meis e Spal insieme nel Giorno della Memoria

“In gioco per l’uguaglianza”, Meis e Spal insieme nel Giorno della Memoria

Il 23 gennaio alle 15 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis organizza un evento in collaborazione con Spal Foundation presso lo Stadio Paolo Mazza di Ferrara in occasione del Giorno della Memoria. L’incontro “In gioco per l’uguaglianza” sarà...

Altre newsEconomia e Lavoro
Camera di Commercio: 3 milioni e mezzo per la competitività delle imprese di Ferrara e Ravenna
Camera di Commercio: 3 milioni e mezzo per la competitività delle imprese di Ferrara e Ravenna

Camera di Commercio: 3 milioni e mezzo per la competitività delle imprese di Ferrara e Ravenna

Imprese solide, innovative e sostenibili, imprese internazionali, sviluppo delle competenze, accesso al credito, turismo e attrattività, giovani generazioni, infrastrutture, analisi socio-economica dei territorio: queste le priorità approvate all'unanimità, nelle scorse settimane, dal Consiglio della Camera di commercio di Ferrara Ravenna

Lettere al direttore

Ciao don Romeo, ti porteremo sempre nel cuore

Caro Don Romeo, la notizia della tua scomparsa ci è piombata addosso in un grigio lunedì mattina di gennaio. Messaggi, chiamate e in poco tempo la notizia si è diffusa in paese. Con commozione la mente di tutti noi è corsa ai ricordi collettivi e personali che ci...

ALTRE LETTERE

Poveri e degrado

Desidero vivacemente protestare per l'articolo a firma di Riccardo Giori: non so se chi impagina il sito web sia lo stesso articolista. Sta di fatto che l'articolo che correda il pezzo è presentato con una foto con giacigli di fortuna; il messaggio è...

Ricordare Bettino Craxi: un’eredità viva e contemporanea

A venticinque anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, la Federazione di Ferrara del Partito Socialista Italiano desidera ricordare una figura che, con la sua visione e il suo impegno, ha segnato la storia del nostro Paese e non solo. Non intendiamo farlo con parole...

Manifestanti di Extinction Rebellion, preoccupanti dichiarazioni

Abbiamo letto con preoccupazione le dichiarazioni delle manifestanti di Extinction Rebellion, viste le smentite della Questura di Brescia, è urgente fare chiarezza su questo episodio. La sicurezza è una legittima aspirazione di tutte/ tutti i cittadini, ma a...

Le ‘Delizie’ dell’Amministrazione estense

Egregio Direttore, gli Estensi durante il loro dominio a Ferrara edificarono “le delizie” in città e nei dintorni cosa che arricchiscono il loro lascito. Voglio fare un paragone ardito tra loro e i nostri amministratori comunali che nel trasformare alcune piazze...

L’antisemitismo “per bene” della sinistra

Ho letto cosa ha scritto sul vostro blog tal Marzia Marchi relativamente alla situazione di Gaza. Non posso fare a meno di rilevare molte cose. La prima: la simpatia per Hamas. Che non solo non viene mai chiamata in causa (e non solo da lei, lo fanno tutti) ma...

Il concetto di patria

Patria è un concetto ed un’idea molto forte, avente un peso specifico consistente. Oggi può avere tanti modi di interpretazione, ma dovremmo avere la capacità di cercare quello che si addice di più  alla nostra società, che sta cambiando verso valori aperti di multiculturalità e tolleranza

Tassa rifiuti: nessuna agevolazione per anziani e disabili?

In numerosi comuni gli anziani over 70 e gli invalidi godono di sconti o agevolazioni tariffarie per la tassa di raccolta dei rifiuti. A Ferrara, invece, nulla di tutto ciò accade. Dando per scontato che Hera mai procederà in tal senso, mi rivolgo al signor...

Non è morte “naturale” a 38 anni

Bentrovati lettori. Sono medico rianimatore di 52 anni e vorrei esprimere contrarietà rispetto a quanto letto in merito al decesso per cause da accertare, dell'uomo di 38 anni, avvenuto il 31 dicembre us. Si definisce morte "naturale", Senectus di memoria...

Un ricordo di Massimo Pierpaoli

Egregio Direttore, voglio ricordare Massimo Pierpaoli. L'ho conosciuto in Forza Italia, in Consiglio comunale ascoltavo i suoi interventi e nella Sede di F.I., durante gli incontri, nelle accese discussioni tra i vari iscritti. Le sue posizioni erano esposte con...

Un grazie per i pensieri su Massimo Pierpaoli

Alla luce delle innumerevoli spontanee manifestazioni di affetto per la scomparsa del fratello Massimo corre l'obbligo di ringraziare politici, amici, colleghi e giornalisti che hanno ricordato, con pensieri e articoli commoventi, gli anni in cui la vita gli...

Eventi, Cultura, Spettacoli

Sport

Tennistavolo. Tre soddisfazioni per la Giara Assicurazioni

La seconda giornata di ritorno dei campionati a squadre di tennistavolo ha riservato alla Giara Assicurazioni tre soddisfazioni importanti dai palcoscenici della serie C1, della serie C2 e della serie D3. Meno bene – ma la sconfitta, in questo caso, era assolutamente preventivabile – è invece andata in serie B2

Rubriche

Blog

Una cosa spaventosa

Perché dopo un pur brutale attentato compiuto da un gruppo terrorista ai danni di alcuni insediamenti israeliani si persegue la vendetta su un intero popolo? Perché i Palestinesi sono odiati dagli Israeliani come un tempo lo erano gli ebrei?

La rivolta sociale iscritta in Costituzione

Come insegnante e come rappresentate politica istituzionale mi pongo le domande sugli errori che io, la scuola e le forze politiche abbiamo commesso per non riuscire a far comprendere l’importanza dell’esercizio di scelta