Il comando provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara, nell’ambito del dispositivo di controllo svolto a tutela del “distretto turistico balneare”, ha intensificato, per tutto il mese di giugno appena concluso, le attività di contrasto ai fenomeni irregolari di impiego di manodopera in nero e della vendita di prodotti contraffatti.
Nel corso dei fine settimana, grazie anche all’ausilio di ulteriori pattuglie appartenenti ai reparti della provincia estense, sono state eseguite delle ispezioni presso esercizi commerciali (per lo più stabilimenti balneari ed attività di ristorazione) lungo tutto il litorale comacchiese.
Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro.
Un ristorante, su un totale di 5 dipendenti che stavano lavorando al momento del blitz delle fiamme gialle, 3 risultavano irregolari (di cui 2 minorenni).
Oltre alla maxi-sanzione pecuniaria prevista per ogni irregolare occupato, per un esercizio è stata avanzata la proposta di chiusura all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. In questo caso la percentuale dei lavoratori “in nero” era superiore al 10% del totale.
Particolare attenzione è stata posta dalle Fiamme Gialle ferraresi anche al contrasto alla vendita di merce contraffatta da parte di venditori ambulanti lungo la spiaggia. Sono stati sequestrati circa 1.430 pezzi, nella maggior parte costituiti da riproduzioni di buona fattura di borse di noti marchi del lusso.
In un’occasione il responsabile è stato trovato in possesso di oltre 700 pezzi che per una parte erano posti in vendita direttamente sulla battigia e per la restante parte nascosti in buste nascoste fra le dune di sabbia.
Anche in occasione di importanti eventi musicali tenutisi lungo la riviera la GdF ha proceduto al controllo, con l’ausilio delle unità cinofile, di 200 persone, sequestrando quantitativi di sostanza stupefacente e segnalando i responsabili alla Prefettura.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com