Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
Siamo tutti consapevoli che per un'azione efficace di prevenzione contro microcriminalità, spaccio, furti, violenza sociale e il fenomeno della devianza giovanile ("maranza"), serve un approccio che integri sicurezza, istruzione, educazione alla cittadinanza, rispetto delle istituzioni e soprattutto politiche sociali adeguate
La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”
Politiche industriali e infrastrutture, ma soprattutto lungimiranza. È questo quello che serve a Ferrara secondo Daniele Botti, candidato sindaco alle ultime comunali che oggi è al lavoro per la realizzazione di un nuovo soggetto politico "in fase di lavorazione molto avanzata"
Sembrava che l’incontro tra il sindaco Alan Fabbri e il prefetto Michele Campanaro avesse dato il la alla ricerca di soluzioni alternative per rassicurare gli abitanti di Ravalle. E invece i migranti arriveranno a giorni. Non 30, come sembrava all’inizio, bensì 35.
Il problema avvertito dai residenti era rivolto al fatto che la piccola frazione ospita appena 300 anime e il numero dei prossimi arrivi appare agli occhi degli abitanti troppo sproporzionato e senza alcuna garanzia di una accoglienza efficace.
Fatto che è stato ribadito anche a un incontro che si è tenuto giovedì scorso in prefettura alla presenza dello stesso prefetto, di Fabbri, del questore e di alcuni residenti. Questi ultimi hanno cercato di spiegare nuovamente i dubbi che accompagnano tale allocazione.
In primis lo stato dei luoghi, mal collegati, senza illuminazione pubblica notturna lungo la strada dove è situato l’immobile destinato ad ospitare i profughi. Un luogo dove manca un asilo, manca una scuola, il campo da calcio – rimasto ultimo elemento di aggregazione – in vendita e l’ultimo bar che ha chiuso. “Non ci sono le condizioni per integrarli” hanno rimarcato gli abitanti.
Il prefetto ha confermato che l’immobile è già stato individuato, è stato oggetto di sopralluoghi che hanno dato esito positivo in merito allo stato del luogo ed è già a disposizione della cooperativa padovana Un mondo di gioia vincitrice del bando sull’accoglienza.
Vero è che nel frattempo si sono cercate altre soluzioni alternative, ma la ricerca non è andata a buon fine. E così a breve arriveranno i 35 profughi.
I residenti hanno chiesto di informare la cittadinanza attraverso un’assemblea pubblica, mentre dalla prefettura è arrivata la sottolineatura dell’urgenza di una scelta rapida, per evitare di costringere Campanaro ad agire d’imperio.
Sul fronte della comunicazione pubblica si sta muovendo anche il Pd, anche per dar seguito all’interpellanza rivolta a sindaco e assessore Coletti, rimasta senza risposta ormai da una mese. Allora si chiedeva all’amministrazione comunale se avesse pensato a strumenti di integrazione per i nuovi arrivi, anche per scongiurare che – scriveva ancora a settembre il consigliere Francesco Colaiacovo – “i giovani che saranno ospitati in tali locali isolati da qualsiasi opportunità di attività, rischino di trascorrere il loro tempo in giro inutilmente per il paese”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com