Tresignana
2 Giugno 2016
Ormai agli sgoccioli la campagna elettorale. Il tema che fa più discutere è quello in merito al possibile percorso di fusione con altri comuni

Il futuro di Tresigallo conteso da due liste civiche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

tresigallodi Marcello Celeghini

Tresigallo. Sta ormai concludendosi la campagna elettorale che domenica prossima, 5 giugno, darà un nuovo sindaco a Tresigallo, 4503 abitanti (dati 2015). Due facce nuove, o quasi, si sfideranno per la poltrona di sindaco dopo che l’uscente Dario Barbieri in quota Pd, dopo un solo mandato, ha deciso di non ricandidarsi.

La lista di centrosinistra ‘Progresso e Solidarietà’ ha puntato su Paola Pusinanti, 38 anni, insegnante e non del tutto nuova in politica essendo stata nell’ultima legislatura assessore ai servizi sociali e politiche giovanili nella giunta Barbieri. La lista civica ‘Noi siamo per Cambiare’ candida invece Andrea Brancaleoni, 53 anni, dirigente d’azienda e volto nuovo della politica. La Lista è apartitica ed è composta da figure di diversa sensibilità politica provenienti dal mondo imprenditoriale e della società civile.

Tanti i temi cruciali al centro di questa campagna elettorale che hanno animato gli incontri tra i candidati e i cittadini durante queste settimane. Uno tra tutti quello della possibile fusione tra Tresigallo e altri comuni limitrofi, con Formignana in particolare vista la contiguità territoriale, la storia comune e i tanti uffici già condivisi tra i due comuni. Altro tema scottante è quello che riguarda i lavori pubblici e il decoro cittadino. Tanti sono gli interventi di cui Tresigallo necessita, uno su tutti il completo rifacimento di viale Roma, oggi in condizioni assai precarie.

Non di secondaria importanza è il tema della valorizzazione e promozione turistica della città razionalista. Entrambi i candidati su questo tema hanno inserito nel programma l’intenzione di inserire Tresigallo nei circuiti turistici nazionali attraverso sapienti campagne di promozione. Centrale per le due liste è il tema sicurezza, ambito nel quale la soluzione sarebbe quella di un corposo potenziamento della videosorveglianza nei punti nevralgici per combattere i furti dilaganti e i numerosi atti di vandalismo nei confronti dei beni pubblici.

Di seguito i nomi dei candidati consiglieri delle due liste sfidanti:

‘Noi Siamo per Cambiare’; Brancaleoni Andrea (candidato sindaco), Azzali Nicola 28 anni, Lunghi Marco 58 anni, Giglioli Stefano 42 anni, Marchi Paola 55 anni, Barbara Bolognesi 48 anni, Mazzini Simone 41 anni, Perelli Mirko 42 anni, Marra Emanuela 35 anni, Canella Rita 51 anni, Storari Chiara 42 anni, Poletti Alessandra 33 anni e Bocchi Cristina 48 anni.

‘Progresso e Solidarietà’; Pusinanti Paola 38 anni (candidata sindaco), Sarti Alessandro 40 anni, Sabbieri Matteo 39 anni, Marchetti Omar 47 anni, Corazza Enrico 50 anni, Piccinini Marina 26 anni, Menegatti Davide 33 anni, Aguiari Daniela 56 anni, Cavallini Valeria 26 anni, Fabbri Jacopo 38 anni, Romagnoli Silvia 49 anni, Capozzi Sandra 51 anni e Picone Maurizio 65 anni.

Le risposta di Andrea Brancaleoni

Le risposta di Paola Pusinanti

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com