di Marcello Celeghini
Con quale idea di Tresigallo si presenterà agli elettori?
“In questi cinque anni in cui sono stata assessore ho avuto modo di vedere quante potenzialità ha Tresigallo. Nelle scorse legislature è stato fatto un lavoro ottimo, lavoro che, se eletta, porterò avanti nel mio mandato pur con una ventata di novità rappresentata dai tanti nuovi volti che mi affiancheranno e dalle tante idee innovative che abbiamo inserito nel programma. La Tresigallo che voglio è una cittadina sicura, accogliente, pulita e più conosciuta per le sue bellezze di quanto non lo sia ora”.
Cominciamo da un tema molto dibattuto come quello sulla possibile futura fusione di Tresigallo con altre realtà vicine. La lista ‘Progresso e Solidarietà per Tresigallo’ come si pone in merito a questo tema?
“La fusione sarà un tema centrale della prossima legislatura. Esiste un percorso di studio di fattibilità avviato con Formignana che è la realtà più affine a noi, sia per vicinanza geografica sia per storia comune, essendo già stati comune unico fino agli anni ’60 del secolo scorso. Con Formignana condividiamo già numerosi uffici e addetti e, da decenni, abbiamo un plesso scolastico unico. Qualora fossi eletta, mi metterei subito ad un tavolo con la nuova sindaca di Formignana per lavorare a questa fusione a due. La fusione con Formignana, però, sarà solo un primo importante passo. Infatti, in un secondo momento, non ci precludiamo di ragionare in merito ad una possibile fusione allargata a tutti e sei i territori dell’Unione. Detto ciò, il percorso che ci condurrà alla fusione sarà, in ogni caso, una scelta partecipata con tutta la cittadinanza tenendo ben presente la salvaguardia dell’identità di Tresigallo”.
Lavoro e welfare, quali sono le sue proposte al riguardo?
“Dagli incontri con i cittadini è emerso quanto il bisogno di lavoro sia avvertito dalla popolazione. Il Comune, viste le risorse esigue, può avere solo il ruolo, comunque importante, di coordinatore per mettere in comunicazione e informare gli imprenditori locali in merito ai bandi regionali ed europei indirizzati a potenziare le strutture imprenditoriali. Stesso discorso vale anche per il settore agricolo, le opportunità sono tante ma i nostri agricoltori spesso non ne sono a conoscenza. Per il settore del commercio abbiamo già messo a bilancio fondi per sostenere il tessuto commerciale del paese anche attraverso l’associazione recentemente formatasi”.
Uno dei temi all’ordine del giorno è quello sulla sicurezza. Che cosa intende fare al riguardo se eletto sindaco?
“Creare sicurezza in un piccola comunità come la nostra significa creare una rete di solidarietà che consenta ai nostri tanti anziani di non sentirsi mai soli. In questo senso ci da una grossa mano il volontariato come Anteas che fa accompagnamento sociale per gli anziani non automuniti verso l’Ospedale di Cona, un servizio fondamentale per la comunità. Poi ci sono i problemi veri e propri come i frequenti atti vandalici da parte di minori annoiati e i numerosi furti. Per contrastare queste problematiche potenzieremo il sistema di videosorveglianza con nuove telecamere nei punti più sensibili come attorno alla biblioteca e le scuole e presso le entrate e le uscite del paese, in modo da aiutare il lavoro delle forze dell’ordine”.
Quali progetti ha per promuovere il brand “Tresigallo città del ‘900”? E quali investimenti pubblici andranno in questa direzione?
“Sarà il nostro obiettivo, se eletti, quello di valorizzare le bellezze di Tresigallo inserendo la nostra cittadina negli itinerari turistici nazionali attraverso campagne di promozione ad hoc. Apriremo un info point turistico che resterà sempre aperto in modo da aiutare i tanti turisti che vogliono vederci. Parallelamente a questo, proseguiremo nell’opera di restauro e abbellimento già intrapresa negli ultimi anni di molti stabili del centro storico pensando ad un loro riutilizzo, come sta avvenendo per l’ex bar Roma che ospiterà il polo sanitario. Fra pochi anni avremo a completa disposizione un altro gioiello, ovvero Palazzo Pio, che sarà inserito nel circuito delle delizie estensi e immaginiamo di destinarlo o a centro convegni o, ad esempio, quale sede di un museo”.
Quale sarà la prima cosa che realizzerà se eletta sindaco?
“La prima cosa che farò sarà far partire al più presto i cantieri già finanziati come ad esempio il costoso recupero di Viale Roma. Poi ci concentreremo sull’implementazione della videosorveglianza”.
Perché i tresigallesi dovrebbero scegliere ‘Progresso e Solidarietà per Tresigallo’?
“Dovrebbero sceglierci per continuare lo sforzo intrapreso in questi anni per far crescere Tresigallo. Non so come faccia il mio avversario a dire che tutto ciò che è stato fatto in passato è tutto sbagliato. Sarà una legislatura importante perché finalmente si incominceranno a vedere i frutti del lavoro delle giunte passate, mi dispiacerebbe che altri potessero mettere la bandierina sul lavoro portato avanti da altri”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com