Du iu śpich frares? Nei giorni scorsi si è tenuta la festa di compleanno del prestigioso storico gruppo dialettale "Al Tréb dal Tridèl"
Du iu śpich frares? Cari amici del dialetto ferrarese, vi presento una poesia di Beniamino Biolcati. (Letta dall’amico Roberto Gamberoni). Mi fa piacere ricordare, con questa sua lirica, una grande figura storica legata alla nostra bella lingua
Du iu śpich frares? Carissimi estimatori del dialetto ferrarese, oggi vi presentiamo un grande personaggio della letteratura ferrarese, che mi onora della sua amicizia : Luciano Montanari
Du iu śpich frares? Gentili amici del Dialetto Ferrarese, (volutamente maiuscolo), con questo mio filmato amatoriale, vado a presentarvi la nuova sede de "Al Tréb dal Tridèl". Ottenuta grazie al presidente Loredano Ferrari della Cooperativa Edilizia Castello, che ci ospita. Da agosto sarò di nuovo a Ferrara, chi mi vorrà contattare, per visitare la sede o parlare dei nostri progetti, potrà scrivere con e-mail a: musacchimaurizio@gmail.com
Du iu śpich frares? | Nel pomeriggio di mercoledì 22 giugno, dalle ore 16, al centro Sociale "Le Contrade" di Portomaggiore, la dottoressa Simonetta Botti, responsabile Disabilità e Psichiatria di Cidas, ha relazionato sul tema: "Come riconoscere ed evitare le truffe"
Du iu śpich frares? | Carissimi amanti della poetica vernacolare ferrarese. Ecco l’epilogo dell’eccezionale documento: con relativi testi delle poesie registrate dal vivo, del grande Bruno Pasini. In coda, il commento, sempre vocale sul Poeta, di altri grandi ferraresi del passato: Ferruccio Ghedini, detto “Musico”, Alfio Finetti, Mendes Bertoni ed Alberto Belli. Buon ascolto e lettura. Maurizio. LAMÉNT PAR NANI […]
Du iu śpich frares? Carissimi amici di Ferrara e i suoi poeti. Eccovi la seconda parte (di tre), dello straordinario documento nel quale il grande Bruno Pasini recita se stesso. Oltre, naturalmente ai testi scritti e relative traduzioni. Ripeto qui sotto, le note di Floriana Guidetti, importanti per capire ciò che vi propongo, con la collaborazione di Estense.com, che […]
Du iu śpich frares? Carissimi amici di Ferrara, il suo territorio, le sue tradizioni e i suoi poeti. Oggi vi ripresento Bruno Pasini. Considerato dagli esperti, uno dei più grandi poeti ferraresi
Du iu śpich frares? Gentili amici del dialetto ferrarese In questa occasione, vi propongo una lirica dialettale di Edoardo Penoncini, “ŹUGÀND COȠ CATULLO”
Du iu śpich frares? | Quando la poesia si interfaccia e ricorda la storia. Il Professor Alberto Ridolfi, anche per rammentare il cinquantenario dell’ Olocausto, scrisse ‘Na matina dal ’44, poesia-cronaca, pubblicata in un suo libro: “Fóra dal témp”, dedicandola ad un Eroe Ebreo sconosciuto. L’uomo, certo Ancona, forse era riuscito a sfuggire ai tragici, infami, rastrellamenti nazifascisti? Il destino […]