Roberto Gamberoni ci parla ancora
Roberto era stato ricoverato all'ospedale di Cona in condizioni disperate. Trovata la nipote Giulia e l'amica Laura, iniziò un tristissimo calvario per lui e per tutti noi amici e conoscenti
Roberto era stato ricoverato all'ospedale di Cona in condizioni disperate. Trovata la nipote Giulia e l'amica Laura, iniziò un tristissimo calvario per lui e per tutti noi amici e conoscenti
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Cari amici del Dialetto Ferrarese. Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...
ARCURDÀND PIERA AD PORTRÒTA
‘Na dòna piculìna ad Partróta,
migràda par la Franza tànt témp fà,
vié par sémpar, dàla tèra dóv tiér nàta,
tì, màma, fradèl e àl tò gràηd popà.
Adìo amìgh, parént, scòla e laór
acsì ché tì còη tùta tùta la tò famié,
t’à tajà i pònt dai pòst dal tò cuὁr,
bèsti, stiàη e pò tut quél ch’agh tiéη a dré!
Iη Franza ‘na vìta t’à ricustruì,
còη tànt sacrifìzi, t’at j’é laureà,
truànd quél ch’alt paréa uη gràη partì,
l’òm dlà tò vìta, acsì tlà maridà.
Na bèla fiòla l’è nata da ch’l’unióη
ché purtòp, l’à n’è brìśa tànt duràda,
matrimòni finì còn gràη deluśióη
mò ti tiér fòrta e prèst la t’è pasàda.
Tié stà pròfe in Franza e Inglatèra,
pò tànt linguàg straniér t’à béη imparà
mò quànd ad dscurév coη stiàη dlà tò Tèra,
sémpr’in dialèt fraréś at vlév ciacaràr.
Ti, fiηché età e salùt alt l’à parmés,
at turnàv là da j’amìgh ad Portmagiór,
dill volt at putév stàragh àηch più d’uη méś
di tò vèć cò, ant t’è maj scaηzlà l’amór.
M’al destìη ch’l’aη guarda iη fàza a nisùη,
l’à dezìś ch’àt smitési ad star coη nù,
lù als la “tòl sù” tànt i catìv ché i bùη
e prest o tardi, la i porta in ziél lasù.
Adìo a Portróta, Portmagiór e Fràra
sciào al ciacaràd int al tò bèl dialèt,
al sìr d’istà, pasàd in quàlch mlunàra
a scarzar e rìdar prima d’andàr a lèt.
Mi ch’at sóη stà amigh e a t’o tgnusù béη,
a spèr tànt ch’at sii int n’angul d’Paradìś
con zént ad Poròt, Fràra e ad Bundéη
a far filò cóη tì: e … càl tò bèl surìs !
(Traduzione)
RICORDANDO PIERA DI PORTOROTTA
Una donna piccolina di Portorotta,/emigrata in Francia tanto tempo fa,/via per sempre dalla terra dove eri
nata/tu, mamma e il tuo grande papà./Addio amici, parenti, scuola e lavori/così che tu con tu con tutta la
famiglia/hai tagliato i ponti dai luoghi del tuo cuore,/animali, cristiani, e tutto ciò che ne consegue!In
Francia una vita ti sei ricostruita,/con anti sacrifici ti sei laureata,/trovando quello che ti pareva un gran
partito,/l’uomo della tua vita, così l’hai sposato./Una bella figlia nacque da quell’unione/Che purtroppo, non
durò molto,/matrimonio finito con grande delusione/ma tu eri forte e presto ti passò./Fosti professoressa in
Francia e Inghilterra,/quindi tante lingue straniere imparasti ma quando discorrevi con persone della tua
Terra,/sempre in dialetto ferrarese volevi parlare./Tu, finché età e salute lo hanno permesso,/tornavi là, dagli
amici di Portomaggiore,/a volte ti capitava di rimanere più d’un mese dei tuoi vecchi angoli, non hai mai
cancellato l’amore. Ma il destino non guarda in faccia a nessuno,/ha deciso che smettessi di stare con
noi,/lui” raccoglie” tanto i cattivi che i buoni/e presto o tardi, li porta in cielo lassù./ Addio Portorotta,
Portomaggiore e Ferrara/ciao alle conversazioni nel tuo bel dialetto,/alle serate d’estate, trascorse in qualche
mellonaia/a scherzare e ridere prima d’andare a letto./Io che ti sono stato amico e ti ho conosciuta
bene,/spero tanto che tu sia in un angolo di Paradiso/con gente di Porotto, Ferrara e Bondeno/discorrendo
con te e … quel tuo bel sorriso!
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com