Roberto Gamberoni ci parla ancora
Roberto era stato ricoverato all'ospedale di Cona in condizioni disperate. Trovata la nipote Giulia e l'amica Laura, iniziò un tristissimo calvario per lui e per tutti noi amici e conoscenti
Roberto era stato ricoverato all'ospedale di Cona in condizioni disperate. Trovata la nipote Giulia e l'amica Laura, iniziò un tristissimo calvario per lui e per tutti noi amici e conoscenti
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Cari amici del Dialetto Ferrarese. Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per…amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione – 2023 – “ÀLL, RADÌŚ… CÓJAR L’ÀTIM”.
Ho avuto grande soddisfazione per questo riconoscimento, ricevuto a Massa Fiscaglia, terra del grande Bruno Pasini che mi è cara per diversi motivi, legati ad amici locali: principalmente Lorenzo Franzon, che purtroppo ci ha lasciati alcuni anni fa. Mi ha fatto enorme piacere essere premiato dal cineasta Stefano Muroni, grande amico delle tradizioni, terre e pure vernacolo ferrarese, che ha pure recitato la parte ferrarese della poesia. Vi propongo scritto, il testo e traduzione.
La consueta versione audio, recitata dall’amico attore Roberto Gamberoni, con sfondo due bellissimi disegni della pittrice Alessandra Rizzo. ÀLL, RADÌŚ… CÓJAR L’ÀTIM
Rròśal e fiordalìś sul śmalt vérd di camp, i s’gnéva d’iηcòntar,
e nuàltar a tgnusévaη cal fiùm,
e ill nòstar biciclét j’avéva truvà ill piupàr,
ch’ill tèr zircundà da j’àrźan alt,
e la tèra friàbila ad pólvar…
ch’jéra lòt ad tivàr dur cmè sàs,
pό śbriśulà da radìś e fùria dill pìη,
metàfora dl’àtim ch’al cór,
e la fùria naturàl d’al témp ch’al và,
cóη graη fòrza spint vers al màr…!
Intarméntar che ti, dulzìsima Dulzinèa,
còl to surìś bèl cmè al sól…
e la maη ch’l’am acarezàva
e mi a vulàva alźiér,
su j’àll dal pasà pardù,
da la fumàna ad cal sógn…
quànd al cuór l’éra màt ad felizità,
e al corp mat da la vója
e l’amór al gh’éva viśiòη,
mod d’èsar ad vìta ch’l’as pasa davśìη,
cmè na matìśia d’uη dstàch fatàl…
ad ti, luntàη amór dal mié
Paradìś pèrs…
scaƞzlà par sémpar da la stultéza (iηgnurantéza)
di mié pardù…stùpid vint’ànn;
vulà vié còl j’àll biàƞchi dàl témp,
cal témp crudèl ch’l’aƞ pardóna !
(Traduzione)
ALI, RADICI … COGLIERE L’ATTIMO
Papaveri e fiordalisi sullo smalto verde dei campi,/ci venivano incontro,/e noi
conoscevamo quel fiume,/e le nostre biciclette avevano trovato i pioppeti,/quelle le
terre circondate da argini alti,/e la terra friabile di polvere…/ch’erano lotti d’argilla
duri come sassi,/poi sgretolati da radici e furia di piene,/metafora dell’attimo
fuggente,/e la furia naturale del tempo che scorre,/impetuosamente spinti verso il
mare…!/Mentre tu, dolcissima Dulcinea,/col tuo sorriso bello come il sole…/e la
mano che mi accarezzava /e io volavo leggero,/sulle ali del passato perduto,/verso
il ricordo d’un sogno…/quando il cuore impazziva di felicità,/e il corpo impazziva di
desiderio,/e l’amore vaneggiava,/sentore di vita che ci passa accanto,/come la
follia d’un distacco fatale…/di te, lontano amore del mio /Paradiso
perduto…/cancellato per sempre dalla stoltezza /dei miei perduti…stupidi
vent’anni;/Volati via con le ali del tempo,/quel tempo che non
perdona! (Maurizio Musacchi)
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com