Cari amici del Dialetto Ferrarese.
Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell’anno accademico dell’Utef.
Nell’occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio Natati, Roberto Pavani, Maurizio Musacchi), dell’associazione dialettale omaggeranno, con letture di testi, gli autori storici, che hanno reso lingua scritta il dialetto, Ferraguti, Pasini, Peverati, Vincenzi, Ridolfi.
Le letture saranno intervallate da scenette, a due voci, in dialetto, interpretate sempre da soci del “Tréb”.
Allego alcune poesie e immagini dei poeti che omaggeremo. L’ingresso è libero, spero di vedervi numerosi.
ALFONSO FERRAGUTI
AD STÉLL CH’PÓSSA FAR LUS
Quand a fa scur, al ziél
al s’impinìs ad stéll…
Agh’è quéli dla Ciòza…e il stél dal Car…
agh n’è che più t’in cónt più in salta fóra:
agh n’è tanti e pó tanti e tanti ancóra…
agh n’è che t’an sa più quali guardàr!…
Mo in tèra, chi in tèra ad banda a mi,
ad stéll ’ch póssa far lus, t’agh’jé sól ti!
(Traduzione). DI STELLE CHE POSSAN BRILLARE
Quando si fa sera, il cielo/si riempie di stelle…
/Ci son quelle dell’Orsa… e le stelle del Carro…/più ne conti e più ce ne sono:
/ce ne son tante e poi tante e tante ancora…/ce ne son talmente che non sai più quali ammirare!…/Ma in terra, qui, accanto a me,/tra le stelle che posson brillare ci sei solo tu.
BRUNO PASINI
CLA PUTINA DAL TÈRZ BANCH
Quanta tristéza dentr’ad mi stasìra!
A véd con la mié mént un zimitèri
ad ròs e fiùr e ‘na faztìna ad zìra
cunfùsa int la gran nèbia d’un mistèri.
E a sént di pasarìn sóra ‘na tomba
móvras apéna e anch un zigh d’na clómba
ch’la passa alziéra, quas purtà dal vént,
fra dó al ad piòp, in mèz a crós d’arzént!
Con ti mi a jéra, int al tèrz banch ad scòla;
tutt a m’arcòrd e anch cla bèla viola
ch’am són truvà int al lìbar ‘na matìna
guardànd il figurìnn d’una fatìna;
quéla che in ziél la t’à purtà, luntàn,
asiém a tutt j’udór dla primavera…
e a véd ‘na vcìna, chì… slungàr ‘na man
a cla tastina bionda sóta tèra!
(Traduzione). QUELLA BAMBINA DEL TERZO BANCO
Quanta tristezza dentro di me stasera!/Vedo con la mia mente un cimitero/di rose e fiori e una faccina di cera/confusa nella gran nebbia di un mistero./E sento dei passerotti sopra una tomba/muoversi appena e anche un grido di colomba/che passa leggera, quasi portata dal vento,
/tra due ali di pioppi, in mezzo a croci d’argento!/Con te io ero, nel terzo banco di scuola;
/tutto mi ricordo e anche quella bella viola/che mi sono trovato nel libro una mattina/guardando le figurine di una fatina;/quella che in cielo ti ha portato, lontano,
/assieme a tutti gli odori della primavera…/e vedo una vecchietta, qui… allungare una mano/a quella testina bionda sotto terra!
LUIGI “GIGI” VINCENZI
AM PAR’D SANTIR
Sì!…L’è sicur!…
E’ dré rivar Lucrezia!
Am par ‘d santir…
un pistazar ‘d pidìn ch’al vién vèrs mi;
am par ‘d santir…
il so manìn mulsìn che l’im fa ziéra;
am par ‘d santir…
i so caviin ad séda
ch’im fa scarmir intant ch’im fa gatuza.
Déntar da mi as armisia i sentimént…
Am par’d santir…
la sò vuslìna frésca
che cucaiand la ciama sò nunón.
(Traduzione). MI PARE DI SENTIRE
Sì!…E’ sicuro!…/Sta arrivando Lucrezia!/Mi pare d’udire…/uno scalpiccìo di piedini che viene verso di me;/mi pare di sentire…/le sue manine soffici che mi accarezzano;/mi pare di sentire…/i suoi capellini di seta/che mi fanno rabbrividire/mentre mi fanno il solletico./Dentro di me si rimescolano i sentimenti…/Mi par d’udire../la sua vocina fresca/che ‘cucaiando’ chiama suo nonno.
ALBERTO RIDOLFI
‘NA MATÌNA DAL “44 *
Quand à sunà l’alàram, cmè tant vòlt,
tùti fóra da scòla, sal Listóƞ ;
po’ sù par Saƞ Rumàƞ, Piàza Travàj
mó piàƞ pianìƞ, cuntént par l’ucaśióƞ
ad far du pass, in clà bèla matìna.
Ma chì ‘sta vòlta, coƞ ‘na graƞ rùza cùpa,
tant aeroplàƞ iƞ ziél e po’ l’scuƞquàs.
Artupà sòta ‘n vòlt, còƞ j òć iƞspulvracià,
‘n udór ad fum e, insiém , saƞgh e calzìna,
am sóƞ truvà con uƞ ché l’am tgnuséva,
Ancòna forse, mò al nóm an al sò più,
ch’al stava dentr’al Ghétt e ch’al gniśéva,
a tór la mzèla da mié zio furnàr.
“Ti métat zó, ch’at stà più riparà”.
E intànt ché al dìś acsì l’am càsaca adòs
con di straƞgùj e un trèmit dapartùt
ché l’è durà pr’uƞ póch, po’ l’è finì.
Quàn ché i m’à tirà su, tut spórch ad saƞgv,
i cardéa ch’al fus mié, che mi a fus frì.
La frìda mi agh l’ò sémpar, mò int la mént;
parché mi spés, iƞcóra, dop tant ann,
am śmìsi ad not col trèmit su la schìna.
E péns ché quél ch’à sóƞ ch’a sóƞ dvantà,
al dév àƞch a cl’Ebrèj ch’l’è mort acsì,
in clà matìna ad sól, adòs a mì,
dand la sò vìta par salvàr la mié.
*Gennaio 1995 – Cinquantenario dell’Olocausto.
(Traduzione). UNA MATTINA DEL “44
Di Alberto Ridolfi
Quando suonò l’allarme, come tante volte,/tutti fuori da scuola, verso il “Listone”*;/poi su per San Romano* e Piazza Travaglio*/ma pian piano, contenti per l’occasione/di far due passi in quella bella mattina./Ma stavolta, con una gran ronzio cupo/tanti areoplani in cielo e poi lo sconquasso./Raggomitolato sotto un portico, con gli occhi impolverati,/ un odore di fumo, insieme di sangue e calcina, /mi son ritrovato con una persona che mi conosceva./ Ancona forse, ma il nome non ricordo più, abitava nel Ghetto e veniva, a comprare la “zmèla”* da mio zio fornaio. “Tu mettiti giù, che starai più al riparo”./ Intanto che diceva così, mi cadde addosso, con dei singulti e tremando dappertutto, durò poco, poi tutto finì./Quando mi alzarono, sporco di sangue,/ credevano fosse il mio, che fossi ferito./ La ferita io l’ho sempre in mente;/perché, spesso, ancora dopo tanti anni,/ mi sveglio di notte col tremito sulla schiena./ Penso che quel che sono, e sono diventato, /lo devo a quell’Ebreo ch’è morto così, /in quel mattino addosso a me, /donando la sua vita per salvare la mia.
Varie note per i non ferraresi. “Listone”- Oggi Piazza Trento Trieste.
Luoghi storici San Romano di negozi o mercati Piazza Travaglio.
“La zmèla” era l’impasto per il pane azzimo ebraico, senza lievito.
IOSE’ PEVERATI
AM DRUVÈV STASÌRA ?
Uƞ témp quand ill filàva, ill nostri nònn,
ill tséva lùƞghi tél, ill ricamava
laƞzó e sugamànìƞ e po’ j’urnàva
con l’órl a gióran, tut ch’iill bràvi dònn…
Ill burdigàva fiƞ ch’ill jéra bòn…
Quànt iƞcumbénz e quànt lavór ill fàva.
Aƞch s’ill jéra stufi, mai il s’ lamaƞtàva,
às purtànt dlà famié, trav e colon…
E quànd d’aƞdàr a lét a gnéva l’óra
la dmàƞda pr’al so’ òm l’éra precisa,
ma uƞ póch cuƞfùśa tut ill vòlt iƞcóra,
sémpliz ufèrta ad spóśa ch’la suspìra:
“Am métja i mudaƞdùƞ e la camìśa
o gh’iv digl’idèi ad gnìram adré, stasira ?
(Traduzione). MI VOLETE STASERA ?
Ai tempi in cui filavano le nonne / tessevano lunghe tele, ricamavano / lenzuola ed asciugamani e li adornavano / con l’orlo a giorno, le solerti donne. / Si impegnavano fino all’impossibile / e per troppe incombenze si industriavano. / Se stanche morte, non si lamentavano / travi portanti e solide colonne … / Quando giungeva l’ora del riposo / a bassa voce e tanta discrezione / pudica era la solita sincera / e semplice domanda per lo sposo: / “Indosso le mutande e il camicione? / Quali intenzioni avete questa sera?”