Argenta
21 Marzo 2025
La sorella Donata: “Mio fratello ucciso sia da vivo che da morto”. Baldini: “È diventato un simbolo di speranza e di lotta"

Denis Bergamini. Giustizia è fatta. Ma ora?

di Camilla Mondini | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Consandolo. Denis Bergamini, il cold case che per anni ha tenuto l’Italia con il fiato sospeso. La storia di una vita spezzata troppo presto e di una famiglia che non ha mai smesso di lottare per trovare la verità.

Aveva 27 anni. Era una promessa del calcio. Muore in circostanze nebulose e per anni il fatto viene archiviato come caso di suicidio. Dopo 35 anni, grazie all’impegno della famiglia e al lavoro dell’avvocato Fabio Anselmo, il caso è stato riaperto e si è giunti a una sentenza di primo grado. L’ex fidanzata Isabella Internò è stata condannata dalla Corte d’assise di Cosenza a 16 anni di reclusione per omicidio in concorso con ignoti. Che cosa succederà ora?

È questa la domanda a cui ieri sera (mercoledì 19 marzo) a Consandolo (Argenta) hanno tentato di rispondere Anselmo, la sorella Donata Bergamini e il sindaco Andrea Baldini. Sala gremita di persone che nuovamente hanno espresso la volontà di stringersi a Donata e sostenerla in questa battaglia.

Per gli affetti di Denis, che non si trattasse di suicidio, è stato chiaro sin da subito: “Amava la vita, era sempre sorridente” ribadisce Donata. Per l’opinione pubblica invece in un primo momento le cose sono andate in modo diverso, complici le false piste di un giro di droga e del calcio scommesse.

“I familiari hanno passato la vita a rivendicare verità e giustizia – afferma Anselmo -. Denis è stato vittima due volte, tanto da essere stato colpevolizzato della sua stessa morte. Ci sono stati tantissimi errori giudiziari, ripetuti ed eclatanti, che hanno inevitabilmente portato l’opinione pubblica a fossilizzarsi sul suicidio. Anche per i cronisti era difficile raccontare una storia diversa”.

“Anche per questo mi sento di dire che mio fratello è stato ucciso sia da vivo che da morto – sottolinea Donata Bergamini -. Le voci sono state tante; io stessa sono stata accusata di avere un secondo fine. Ricordo che all’inizio la stampa non faceva altro che parlare di droga e di calcio scommesse anche se – concorda con Anselmo – effettivamente non potevano fare altro che raccontare questa storia, presentata per troppi anni come vera”.

Lo scorso ottobre Isabella Internò ha fatto ricorso contro la sentenza di primo grado. L’appello “verrà fissato verosimilmente entro l’anno – spiega Anselmo -. Bisogna sempre ricordarsi che si tratta di una sentenza di primo grado. Noi partiamo da un dato semplice e incontrovertibile: Denis non si è suicidato, adesso tutti lo sanno”.

Poi sulla sentenza l’avvocato si dice “convinto che il valore della vita di chi non c’è più non può essere valutato in base al peso della condanna. Dopo 35 anni il senso rieducativo della pena ormai non esiste più; ma la pena ha anche un carattere retributivo, non in termini di denaro, per coloro che hanno subito la perdita”.

Voglio ringraziare tutti per la vicinanza – si commuove Donata -. Nel mio territorio ma soprattutto a Cosenza dove ancora ho moltissimi rapporti di amicizia con persone vicine a Denis. Quando hanno pronunciato la sentenza hanno festeggiato talmente tanto che sembrava il Cosenza avesse vinto il campionato”.

“Denis va oltre il calcio – afferma Baldini -: è diventato un simbolo di speranza e di lotta. Il nostro obiettivo è tenere viva la memoria e sono molto contento che questa volontà venga dal basso. Sentivo ragazzi che incontrandosi fuori da scuola si chiedevano perché non si parlasse di Denis”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com