“Che sia per tutti questa vita”. Una vita per tutti, anche quando la malattia è cronica ed invalidante, come il diabete di tipo 1. Aria che manca, tachicardia, impossibilità di muovere gli arti, ansia, ilarità improvvisa e poi buio
Ferrara Summer Festival. “Impensabile vivere sotto assedio”
Slipknot, Massive Attack, Sfera Ebbasta e Unifest hanno fatto ballare i fan e, a quanto pare, tremare le finestre dei residenti di piazza Ariostea che ieri sera (23 giugno) si sono riuniti a Parco Massari per confrontarsi sui disagi provocati dal Ferrara Summer Festiva
Dopo un anno Satman Singh è tornato invisibile
“Dare un senso a questa morte”, è da questa esigenza che nasce il libro “Dai braccianti ai rider. Il metodo caporalato e le nuove frontiere di sfruttamento” di Raffaella Alois
Cpr System si racconta attraverso un murale
Cpr System, la cooperativa capofila dell’innovazione e sostenibilità, inaugura in occasione dell’assemblea territoriale, un murale realizzato da due street artist lungo il muro perimetrale
La Società Teosofica Italiana festeggia i 150 anni a Ferrara
“La Società Teosofica tra Oriente e Occidente: passato, presente e futuro”, questo il tema del Congresso Nazionale della Società Teosofica che festeggia l’anniversario dei 150 anni proprio a Ferrara. Fra i relatori la docente universitaria Simona Cigliana, la giornalista e scrittrice Paola Giovetti, il presidente della Società Teosofica Italiana Antonio Girardi. Sono previsti, in video, gli interventi del prof. Massimo Introvigne, direttore del Censur di Torino e del prof. Marco Pasi dell’Università di Amsterdam.
Agribus, al via il progetto sperimentale contro lo sfruttamento in agricoltura
Parte il 16 giugno, con le prime corse in programma alle 4 del mattino, il progetto sperimentale Agribus, un servizio di trasporto dedicato alle lavoratrici e ai lavoratori agricoli dei comuni del Basso Ferrarese
Dog in Black Ferrara, il centro cinofilo nato dal sogno di Isabella e Francesco
‘Dog in Black Ferrara’ è un’attività che nasce dal sogno di Francesco e Isabella, i due fondatori. Si sono incontrati per caso, o forse grazie al destino per chi non crede nel fato, ad un corso cinofilo di ricerca olfattiva in Liguria. Basta entrare da Dog in Black per respirare aria di casa e accoglienza e parlare con alcune delle persone che hanno frequentato, e frequentano, il centro per capire quanto un percorso di questo tipo possa migliorare la qualità di vita del padrone e del suo compagno a quattro zampe. Fedeli aiutanti sono anche Penelope, Joy e Mando: i cani di Isabella e Francesco che, infatti, formano anche il logo dell’associazione.
Denis Bergamini. Giustizia è fatta. Ma ora?
Dibattito pubblico sul caso Bergamini: dopo la sentenza di primo grado cosa succederà? Isabella Internò ha fatto appello. Anselmo: “Noi partiamo da un dato semplice e incontrovertibile: Denis non si è suicidato, adesso tutti lo sanno”