Una triste vicenda si conclude in Argentina. Mirella Masti, grande “pasionaria” pro italiani (ma in particolar modo ferraresi), di quel grande Paese, è venuta a mancare in questi giorni
Il 27 giugno 2025 sono stati ricordati i 60 anni di AVIS a Portomaggiore una giornata divisa in due parti: nel pomeriggio in sala consiliare il ricordo delle tante donazioni effettuate e dell’ impegno dei volontari nel corso degli anni per rendere visibile la...
Roberto era stato ricoverato all'ospedale di Cona in condizioni disperate. Trovata la nipote Giulia e l'amica Laura, iniziò un tristissimo calvario per lui e per tutti noi amici e conoscenti
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Gentili amici del dialetto ferrarese In questa occasione, vi propongo una lirica dialettale di Edoardo Penoncini, “ŹUGÀND COȠ CATULLO”.
Penoncini nasce nel 1951 ad Ambrogio di Copparo (Fe); dopo la laurea a Bologna, collabora per alcuni anni con le cattedre di Storia bizantina della Facoltà di Lettere e Filosofia e di Storia medievale della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Bologna; per tre anni è borsista presso l’Istituto per la storia di Bologna e redattore della “Rivista di studi bizantini e slavi”. Ha insegnato Lettere nella scuola secondaria fino al 2011 scrive in italiano e in dialetto. (Ricordo che è pure socio e collaboratore del Cenacolo di Lingua Ferrarese ”Al Tréb dal Tridèl”). Ha pubblicato undici raccolte, tra cui “Qui non si arriva di passaggio. Ferrara, musa pentagona” (2013), “Vicus felix et nunc infelix. La luce dell’ultima casa” (2015), “L’occhio profondo” (2018), “Al fil źrudlà” (2015), “Scartablàr int i casìt” (2018), “Al parèa uƞ fógh ad paja” (2019).e collaborato per venticinque anni con la rivista “Scuola e didattica”: suoi lavori sono apparsi su riviste di storia e di didattica della storia e in volumi collettanei. In versi ha pubblicato otto raccolte ed è presente in diverse antologie. Tra i riconoscimenti in vari concorsi letterari, il primo premio con la raccolta Un anno senza pretese, Ibiskos Ulivieri 2011, alla VI edizione Premio Giovane Holden (2012), sezione edita.
In questa occasione, allego una sua rivisitazione del V Carme di Catullo, poesia pubblicata in Al Paréa uƞ fógh ad paja. (Letta dall’attore Roberto Gamberoni). Prefazione di Zena Roncada, Pasturana (AL), Puntoacapo 2019, pag. 118. La raccolta ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: finalista alla XVIII edizione (2020) Premio Pascoli di poesia, sezione dialetto; Premio Presidenza della Giuria XXI edizione (2020 Premio Gozzano, sez. A, poesia edita; Secondo classificato VIII edizione (2020) Premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, sez. poesia edita.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com