Attualità
29 Settembre 2018
Sita, segretario provinciale del Sindacato autonomo di polizia: “Grazie anche al nostro perseverare il Governo ha capito, speriamo mantenga le promesse fatte sui rinforzi”

Il Sap: “Il posto di Polizia postale di Ferrara non verrà chiuso”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

La memoria di Federico all’Einaudi

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, i ragazzi delle classi 5S, 5V e 4v, con un incontro organizzato dell’Istituto Einaudi hanno voluto ricordare questo “ragazzo di Ferrara” vittima di un evento tragico, una notte di settembre del 2005

Scongiurata la chiusura del posto di Polizia postale di Chiesuol del Fosso a Ferrara e la speranza per l’arrivo di rinforzi, ulteriori rispetto a quelli già programmati. È uno sguardo ottimistico sul futuro della questura estense quello di Luca Sita, segretario provinciale del sindacato Sap, dopo che “il sottosegretario agli interni Molteni con un comunicato ufficiale ha evidenziato che gli uffici delle specialità della Polizia di Stato inseriti nel piano di chiusura per il recupero di risorse e personale, nonverranno chiusi ma anzi rimarranno aperti e verranno potenziate”.

“Per quanto riguarda la città di Ferrara – osserva Sita – era in ottica chiusura il posto della Polizia postale di Chiesuol del Fosso, punto di riferimento non solo per le numerose vittime di reati ‘on line’ che trovano un punto di riferimento nei preparatissimi colleghi che vi lavorano, ma anche perché quelli stessi colleghi hanno da anni avviato un lavoro importantissimo di prevenzione sull’uso dei social e dei reati on line andando ad effettuare un numero considerevole di incontri con gli studenti delle scuole del territorio Ferrarese: un gruppo di persone preparate nello specifico la cui professionalità non sarebbe venuta meno con la soppressione di quel posto di polizia”. Le rassicurazioni del Governo sono considerate da Sita “un importante vittoria per il sindacato di Polizia Sap che rappresento perché da anni lottavamo per far capire al Governo che chiudere uffici di Polizia significava venire meno al rapporto tra Stato e cittadino su fronte sicurezza”. C’è da dire che, dopo diversi tira e molla, già nell’estate del 2017 la polizia postale di Ferrara sembrava essere uscita dal piano dei tagli.

“Nessun altro, e mi rammarica molto doverlo dire – afferma il sindacalista -, si era mai preoccupato degli uffici in chiusura, nessuno si era mai messo al nostro fianco per ergere le barricate ed evitare chiusure assurde in politica di spending review che sarebbero servite solo a gettare fumo negli occhi ma non avrebbero portato alcun beneficio. Non è tagliando sugli uomini che controllano la sicurezza nel territorio che si risparmia per far funzionare meglio l’istituzione Polizia di Stato, ma fornendo un servizio più concreto e cercando di razionalizzare in maniera corretta le risorse. Grazie anche al nostro perseverare i rappresentanti del Governo hanno capito e speriamo anche che oltre a queste nuove soluzioni mantengano le promesse fatte sui rinforzi che giungeranno a Ferrara nei prossimi mesi. Sono previsti 12 trasferimenti in arrivo in Questura a Ferrara per il mese di ottobre e 4 per il mese di febbraio 2019. Ancora pochi uomini considerato quanti sono andati e quanti andranno in pensione ma se le promesse verranno mantenute è già un grande passo in avanti considerato la non chiusura anche del posto di Polizia postale. Nella legge finanziaria poi sono inseriti anche numerosi programmi per le forze di Polizia quali nuovi investimenti su materiali e mezzi, nuove assunzioni (si parla di 10.000 dipendenti) e se così fosse probabilmente la situazione migliorerebbe anche a Ferrara con il trasferimento di altri colleghi dai nuovi corsi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com