Un’ondata di maltempo, come previsto dall’allerta gialla della Protezione Civile, ha colpito nel pomeriggio del 16 giugno la provincia di Ferrara, portando con sé pioggia intensa, grandine e forti raffiche di vento. Il fronte temporalesco ha attraversato il territorio da ovest a est, partendo dal Centese, passando per Ferrara e dirigendosi infine verso i lidi comacchiesi.
I disagi non sono mancati, specialmente a causa della caduta di rami e alberi. A Ferrara, diverse segnalazioni sono arrivate da via Pomposa, via Massafiscaglia, via Manini e via Vittorio Veneto, oltre che alla rotonda tra viale IV Novembre e via Darsena, dove la circolazione è stata temporaneamente rallentata per la rimozione dei detriti. Altri interventi si sono resi necessari da Formignana fino al capoluogo, sempre per la presenza di vegetazione in strada.
Criticità anche in provincia: sulla strada provinciale Mesola-Ariano un albero è crollato occupando l’intera carreggiata. In via delle Regioni, sulla via per Volania, sono stati segnalati tre pali della luce caduti, con conseguenti rischi per la sicurezza stradale. La statale Romea ha visto la caduta di diversi tronchi tra l’ingresso del Logonovo e Lido Spina, mentre sulla superstrada in direzione mare, all’altezza di Portomaggiore, un altro albero ha invaso la carreggiata causando rallentamenti.
La situazione resta sotto controllo, ma la Protezione Civile ha confermato il prolungamento dell’allerta meteo anche per la giornata di martedì 17 giugno. Il bollettino parla di “condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili sul settore centro-orientale, in esaurimento dal pomeriggio”. Non si escludono fenomeni franosi, allagamenti localizzati in ambito urbano e improvvisi innalzamenti dei corsi d’acqua minori.
La raccomandazione per i cittadini è di prestare attenzione negli spostamenti e tenersi aggiornati attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile.