Spal
12 Giugno 2025
Parla Stefano Pagnozzi di Supporters In Campo. Sul tavolo gli esempi virtuosi di Città di Fasano, Derthona Foot Ball Club 1908 e Arezzo

Spal e azionariato popolare: “Serve unità e conoscere i piani futuri”

di Davide Soattin | 4 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Un tango per la nuova Spal. C’è l’argentino Juan Martin Molinari

La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari

Prima di poter dare vita a un eventuale azionato popolare, oltre all’unità di tutta la tifoseria, servirà – soprattutto – avere un chiaro quadro della situazione relativamente alle modalità in cui avverrà la rinascita della nuova Spal.

È il principale punto fermo che mette Stefano Pagnozzi di Supporters In Campo, realtà di tifosi che promuove la diffusione di modelli sostenibili di proprietà e gestione delle società e delle istituzioni sportive, a cui il Centro Coordinamento Spal Clubs – anche con l’interesse della Curva Ovest – ha fatto riferimento al fine di esplorare la possibilità di una eventuale partecipazione attiva del popolo biancazzurro per il rilancio del club di via Copparo.

“Oggi è difficile dire con certezza quali strade sarà possibile intraprendere. Questo perché il quadro è ancora ingarbugliato e, prima di poter concretamente iniziare un percorso così importante, servirà capire per bene come si evolverà la situazione” afferma. “Il messaggio che attualmente possiamo lanciare – prosegue – è quello di restare uniti e di far fronte comune, lavorando in modo graduale per evitare la creazione di future spaccature e gelosie tra i tifosi”.

Prima di tutto sarà fondamentale – spiega Pagnozzi – decidere quale sarà l’organismo con cui i tifosi vorranno far sentire la propria voce all’interno della società. Nel caso specifico, le opzioni percorribili sono due: si potrebbe scegliere il già esistente Centro Coordinamento Spal Club oppure creare un’entità terza che sia rappresentativa di tutte le realtà che compongono il tifo biancazzurro, dalla Curva Ovest ai vari Spal club provinciali fino al singolo tifoso spallino.

Il passaggio successivo però – quello principale – è strettamente legato alla denominazione sportiva che assumerà la nuova società e quindi impossibile ipotizzarlo allo stato attuale, data la grande incertezza sul futuro della Ars et Labor.

Se sarà una Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica), la neonata società potrà stipulare – tramite statuto – il coinvolgimento esterno dell’organo rappresentativo dei tifosi, che potrebbero – per esempio – assumere la vicepresidenza del club o varie forme di consultazione esterna come successo per il Città di Fasano e il Derthona Foot Ball Club 1908. Se invece sarà una Ssd (Società sportiva dilettantistica), l’organo dei tifosi potrà raccogliere fondi e partecipare al capitale sociale.

L’esempio più significativo in Italia di quest’ultima strada percorribile è quello del comitato spontaneo di tifosi Orgoglio Amaranto che oggi detiene l’1% delle quote dell’Arezzo, ha un proprio rappresentante nel consiglio di amministrazione della società stessa e nel 2018 partecipò al salvataggio del club dal fallimento, raccogliendo oltre 600mila euro.

Seppur ancora prematuro, soprattutto perché non è ancora chiaro come e dove la Spal si iscriverà nel prossimo campionato, ma soprattutto a chi sarà affidato l’importante percorso di rinascita e risalita nel calcio professionistico italiano, il suggerimento di Pagnozzi di Supporters In Campo – a tal proposito – è quello di “ripartire con una Asd e poi, durante il percorso di rilancio societario, provvedere – sempre in maniera graduale – a una evoluzione verso la società di capitali”.

Sul punto, a Estense.com, Valentina Ferozzi, presidente del Centro Coordinamento Spal Club, ha affermato: “Mi piacerebbe che tutti i tifosi che in questi anni hanno pagamento il loro abbonamento, tirino fuori una parte di quella cifra spesa e la mettano a disposizione di un piccolo tesoretto utile a entrare nel Cda della Spal che nascerà. Ci siamo già attivati con l’associazione Supporters in Campo, che da anni si muove tra Germania, Inghilterra e Spagna per aiutare i tifosi a entrare nei Cda o addirittura a rilevare le società. All’estero si riesce, in Italia no”.

“Ma vogliamo comunque capire – questa l’intenzione del Ccsc, parlando di azionariato popolare – se è possibile imbastire qualcosa di simile. Anche i ragazzi della Curva Ovest hanno dato la loro disponibilità a questo tipo di iniziativa e quindi vogliamo studiare la possibilità di poter avviare un progetto che permette ai tifosi di essere attivamente coinvolti nella gestione di un calcio che ormai è malato. Ancora non sappiamo se e come è possibile farlo, ma ci stiamo muovendo per poter essere pronti e operativi nel momento in cui nascerà la nuova Spal“.

 

 

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com