Politica
23 Maggio 2024
Per la candidata de La Comune è centrale una transizione a un’economia verde e circolare, all’interno di una cornice di sostenibilità economica, sociale e ambientale

Zonari: “Parte dal Centro Ricerche Giulio Natta il rilancio del petrolchimico”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morì al pronto soccorso, la procura ordina l’autopsia

Era entrato in pronto soccorso lo scorso 29 maggio e di lì a poche ore è morto. A soccorrerlo erano stati tre medici e un infermiere. Ora il procuratore capo Andrea Garau, dopo un esposto inviato dalla sorella della vittima, vuole far luce sulla morte di Stefano Farina, ferrarese di 54 anni

Zonari: “Necessario un nuovo modo di fare politica”

"La campagna elettorale appena conclusa e i gravi strascichi dei giorni successivi, che hanno di nuovo condotto senza gloria la nostra città sulle pagine nazionali di alcuni quotidiani, rendono una volta ancora più evidente la necessità di un nuovo modo di far politica, di un linguaggio diverso e di comportamenti rispettosi delle persone e delle istituzioni"

Vm. Accorsi: “Chiarezza da parte dell’azienda”

L'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro Vicnezo Colla aveva chiesto al governo garanzie occupazionali e investimenti innovativi. Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco di Cento Edoardo Accorsi

Bassi al ballottaggio. Fedozzi non si schiera

Dopo l'esito del primo turno di elezioni Enrico Bassi sfiderà al ballottaggio il sindaco uscente Fabrizio Pagnoni senza che il terzo candidato, Luca Fedozzi, dia indicazione di voto. In ogni caso, dice Bassi, "riuscire a portare al ballottaggio un sindaco uscente é stato un primo risultato che testimonia il lavoro fatto al fianco dei cittadini"

Bonaccini e Colla contrari all’ingresso di Seri in Industria Italiana Autobus

È un giudizio nettamente contrario, quello che esprime la Regione Emilia-Romagna, con il presidente, Stefano Bonaccini, e l’assessore, Vincenzo Colla, in seguito alla decisione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di autorizzare il socio pubblico Invitalia a sottoscrivere l’accordo che comporterà l’ingresso di Seri Industrial nel capitale di Industria Italiana Autobus

Anna Zonari in visita al Petrolchimico insieme ad alcuni candidati della lista La Comune di Ferrara, ha partecipato martedì 21 maggio a un incontro organizzato al dopolavoro per incontrare le lavoratrici e i lavoratori e illustrare il proprio programma. “Centrale – dice – la necessità di una transizione a un’economia verde e circolare, all’interno di una cornice di sostenibilità economica, sociale e ambientale”. Un percorso che può trovare opportunità di finanziamento nel Green Deal europeo e nella Programmazione dei Fondi strutturali (2021-2027), all’interno dell’obiettivo “un’Europa più verde” (che stanzia il 30% del Fondo europeo di Sviluppo Regionale per programmi rivolti alla transizione energetica, all’economia circolare e al cambiamento climatico).

“Il Centro Ricerche Giulio Natta di Basell Poliolefine Italia (gruppo Lyondellbasell) – ricorda Zonari – da decenni si caratterizza come un’eccellenza a livello internazionale nell’ambito della ricerca e dell’innovazione di materiali termoplastici di ampio utilizzo nei settori biomedicale, automobilistico, edilizio e industriale”. Recentemente ha ricevuto il Premio Giusta Transizione da parte di ASviS (l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), in un settore “strategico e cruciale nella tecnologia del riciclo molecolare della plastica”.

“Nonostante questi indubitabili e continui successi – aggiunge la candidata sindaca de La Comune di Ferrara -, la chimica italiana e quella ferrarese in particolare continua a essere trascurata e costretta a fare i conti con una mancanza di piani industriali nazionali necessari a valorizzare il Polo tecnologico ferrarese come tra l’altro ben evidenziato in un recente articolo del Cds Cultura di Ferrara (Centro ricerca Documentazione e Studi economico sociali)”. Riassumendo: oltre a un necessario piano di efficientamento, sarebbe necessaria una strategia complessiva per rilanciare la chimica nazionale e quella del territorio ferrarese.

Nei suoi 80 anni di vita ricorda Zonari, il Petrolchimico si è imposto non solo per le produzioni, per l’attività della Ricerca, per le competenze e lo zelo dei lavoratori, ma anche per l’impegno verso la sicurezza e l’ambiente, l’unità al suo interno, con l’esperienza del Consiglio di Fabbrica a partire dagli anni ‘60, la parità di genere (soprattutto dagli anni ’80 sono assunte molte donne con mansioni tecniche), la formazione continua e i progetti scuola, il rapporto con il territorio”.

Anche oggi ci si trova di fronte un’altra “opportunità di sviluppo del Petrolchimico sempre grazie al Centro Ricerche Giulio Natta, ora proprietà di Lyondellbasell, con la tecnologia MoReTec, che permette di riciclare la plastica con effetti positivi per l’ambiente, per l’occupazione e per l’economia, grazie alle competenze di livello mondiale dei ricercatori”.

Ecco quindi che “un’amministrazione può e deve intraprendere iniziative con Ministero, Regione, Università, società che operano nel Polo chimico, Hera, Istituti tecnici per individuare sinergie, economie di scala e pratiche di economia circolare, allo scopo di caratterizzare Ferrara come ‘Polo nazionale del riciclo della plastica’”. Questo per far sì “che le ricadute della ricerca e dell’innovazione vadano anche a beneficio della comunità locale, a partire dai 4000 lavoratori e lavoratrici impegnati direttamente o indirettamente (indotto) nel Polo Chimico. E’ compito della politica favorire dialogo, collaborazione, ricerca di soluzioni, per creare un circuito virtuoso e sostenibile delle materie plastiche, nuove opportunità lavorative per i giovani laureati e diplomati nel campo della chimica verde, collaborazioni tra ricerca universitaria e ricerca industriale, scuole per il recupero riciclo e riuso di materia ed energia, creazione di un Polo Tecnologico per il Riciclo Integrale dei materiali”.

“La transizione – conclude Anna Zonari -verso criteri sempre più stringenti di economia circolare, verso una nuova industria sostenibile è possibile, lo stanno facendo in tanti parti del mondo. Non possiamo più permettere che la ricerca e l’innovazione non trovi sbocchi concreti nell’economia e nel lavoro sul nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com