Cronaca
7 Luglio 2020
Dopo i numerosi assembramenti del weekend il prefetto dispone un rafforzamento dei controlli su tutta la costa. Previste sanzioni fino alla temporanea chiusura delle attività

Arriva la stretta ai locali dei Lidi: “Movida irresponsabile, ne risponderanno i gestori”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le Aquile Ferrara sono ancora in semifinale

Torino mai stata in discussione e che ha visto gli estensi imporsi per 28 a 0 con un attacco che pur in difficoltà per le assenze, ha saputo sfoderare diverse ottime prestazioni

Morì al pronto soccorso, la procura ordina l’autopsia

Era entrato in pronto soccorso lo scorso 29 maggio e di lì a poche ore è morto. A soccorrerlo erano stati tre medici e un infermiere. Ora il procuratore capo Andrea Garau, dopo un esposto inviato dalla sorella della vittima, vuole far luce sulla morte di Stefano Farina, ferrarese di 54 anni

Truffe seriali a società di leasing, Ferrara tra le sedi operative del gruppo criminale

Figura anche Ferrara fra le sedi operative del gruppo criminale scoperto e bloccato dalle Fiamme Gialle di Treviso dedito alla commissione di truffe seriali ai danni di società di leasing. Il gruppo operava in buona parte d'Italia con 22 imprese coinvolte tra la provincia di Treviso, la Lombardia (Bergamo, Brescia e Milano), oltre che Venezia, Padova, Rovigo, Roma, Caserta, Napoli, Chieti e Salerno

Motorizzazione. La Procura chiede tredici anni per gli ‘ingegneri burattinai’

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a 8 anni per Cesare Franchi, ingegnere della Motorizzazione Civile di Ferrara, a 5 anni per il collega Edoardo Caselli e a 4 anni e 6 mesi per Alessandro Barca, titolare della 'All Service Srl' che avrebbe fatto da intermediario tra le società di autotrasporto e i due funzionari

Danni al campetto di via King

Santa Maria Maddalena. Danni a una porta da calcio nel campetto di via King a Santa Maria Maddalena. Nella notte tra il 13 e il 14 giugno, è stata strappata la rete della porta e divelto il sostegno ai pali della struttura che si trova in un’area dedicata al gioco...

“Comportamenti dissennati e di assoluta irresponsabilità”. E’ ferma la condanna del prefetto di Ferrara, Michele Campanaro, verso gli assembramenti di giovani verificatisi tra sabato e domenica ai Lidi di Comacchio. Ma il prefetto non si è limitato alle parole, perché ha subito disposto una stretta per evitare che si ripetano situazioni come quelle che hanno impegnato i Carabinieri, ripetutamente, per tutta la notte.

Durante la riunione tecnica del Coordinamento per la Sicurezza, infatti, Campanaro ha dato immediatamente disposizioni di rafforzare i controlli sui locali della movida comacchiese, con la presenza anche dell’Ispettorato del Lavoro, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale, che dovranno verificare attentamente il rispetto dei protocolli sul contrasto alla diffusione del contagio da Coronavirus.

Lo straordinario impiego di uomini e mezzi dei Carabinieri nella notte tra sabato e domenica, dunque, non sarà più così “straordinaria” e le prossime violte che si verificheranno assembramenti di giovani incuranti delle norme sul distanziamento fisico ne dovranno rispondere anche gestori e titolari dei locali.

“Dobbiamo certamente assicurare il divertimento dei nostri giovani – ha detto il prefetto nel corso della riunione con questore e comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza – ma sempre in una cornice di piena sicurezza. Ringrazio gli operatori delle forze dell’ordine, dell’Arma dei Carabinieri in particolare, per la tempestività degli interventi effettuati, in condizioni ambientali e operative di particolare difficoltà, rispetto alle situazioni di criticità segnalate. Occorre, tuttavia, evitare che si ripetano comportamenti dissennati e di assoluta irresponsabilità come quelli registrati nello scorso fine settimana, che rischiano di creare le peggiori condizioni per l’esposizione al rischio di nuovi contagi da Covid-19”.

Oltre ad aver disposto un rafforzamento dei controlli, il prefetto ha sentito anche il sindaco di Comacchio, “il quale – riferisce Campanaro – ha convenuto sull’importanza d’interventi immediati, riservandosi di valutare, in presenza di condizioni di palese violazione delle norme di contenimento del contagio, come quelle registrate nell’ultimo fine settimana, l’adozione di provvedimenti sulla drastica limitazione degli orari di apertura dei locali di pubblico intrattenimento. Nei confronti dei titolari degli esercizi che non saranno in grado di far rispettare il corretto distanziamento interpersonale, saranno, quindi, applicate le sanzioni previste dalla vigente normativa, sino alla temporanea chiusura del locale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com