Attualità
23 Settembre 2018
La denuncia di una dipendente Asp: “Costretta a prendere l’autobus quando non si fa altro che incentivare l’uso della bici”

Aumentano i furti di biciclette in via Ripagrande

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Investimento mortale sui binari: treni in tilt in stazione a Ferrara

Tragedia nel primo pomeriggio di martedì 4 novembre, dove intorno alle 14.40 alla stazione di Ferrara un treno, il Frecciarossa 9421 proveniente da Venezia e diretto a Napoli Centrale, ha arrestato la propria corsa dopo aver investito a Pontelagoscuro un uomo di 40 anni con intenti suicidari

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Aumentano i furti di biciclette nella zona tra corso Porta Reno e via Ripagrande, saliti almeno a quindici solo negli ultimi mesi. Questi soltanto quelli riportati da alcuni dipendenti Asp, a rimetterci maggiormente a causa dell’impossibilità temporanea di parcheggiare il proprio mezzo all’interno del cortile aziendale, da quando sono iniziati – a giugno – lavori interni.

“Tre settimane fa mi hanno smontato le ruote nuove, la sella e il campanello – riporta una dipendente – e quel giorno avevo preso quella di mia mamma. Ieri invece hanno rubato anche la mia: non ho trovato nemmeno la catena, probabilmente l’hanno caricata su”.

Nonostante le denunce effettuate ai carabinieri dopo entrambi gli episodi, “i casi però aumentano, sia quelli di furto della bici intera che solo di qualche pezzo – prosegue ancora incredula -: c’è stato un momento in cui rubavano tutte le selle”.

Un problema dal quale non si era totalmente esenti nemmeno prima dei lavori, perché “le hanno rubate anche dal cortile interno, quando ancora ci si poteva parcheggiare, che solitamente rimaneva aperto” si aggancia una collega, notando il verificarsi degli episodi soprattutto in concomitanza con l’affluenza del mercato, ma auspicando almeno a un ritorno a una maggior sicurezza.

“Sono 30 anni che lavoro qua, ma non è mai capitato così frequentemente come negli ultimi tempi”, riprende, lanciando un appello per una maggiore sorveglianza in zona. “Quello che scoccia è trovarsi costretti a prendere l’autobus o pagare tutti i giorni il parcheggio quando avrei la possibilità di prendere la bicicletta, in una città in cui peraltro non si fa altro che incentivarne l’uso”.

E adesso “non ho voglia di spendere soldi in una bicicletta nuova, per parcheggiarla ancora qui davanti e rischiare l’ennesima volta di non trovarla più”.

articolo modificato a seguito di rettifica il 6 ottobre 2018

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com