Attualità
12 Settembre 2016
Una ventina di dottorandi da tutta Europa studieranno al Dipartimento di Fisica

A Unife la prima Summer School sul rischio costiero

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Central Bosc, la cittadinanza conosce il nuovo parco est

Si è svolto davanti a circa un centinaio cittadini l’incontro pubblico di presentazione del nuovo grande parco urbano che sorgerà in via Caldirolo, nella zona Est di Ferrara, su un’area verde di 55.000 metri quadrati seconda per dimensioni solo al Parco Urbano

In teatro contro lo stigma: dal San Bartolo arriva Fenditure

“Il teatro della mente e del corpo”, i cui protagonisti sono stati gli utenti del dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche del complesso di San Bartolo, combatte lo stigma cucito addosso a chi soffre di patologie legate alla salute mentale

Effetto Vasco. I prezzi degli hotel alle stelle

Le prenotazioni per hotel, Bed&Breakfast, stanze private e quant'altro sono partite un secondo dopo che il Blasco ha fatto da Bologna l'annuncio delle due date di apertura del suo tour 2026

E-Days. Oggi l’anteprima con Caterina Bonvicini e Girolamo De Michele

Da martedì 17 a sabato 21 giugno tornano gli Emergency Days a Ferrara per la loro quindicesima edizione mentre già questa sera (venerdì 13) alle 18 alle Librerie coop al Centro Commerciale Le Mura si terrà un'anteprima con la presentazione del libro "Molto molto tanto bene" (Einaudi) di Caterina Bonvicini. A moderare l'incontro sarà Girolamo De Michele

UN MOMENTO DELLA PREMIAZIONE A FISICADa oggi, lunedì 12, fino a venerdì 16 settembre presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara (via Saragat, 1), si terrà la prima Summer School organizzata dal progetto Risc-Kit Resilience-Increasing Strategies for Coasts – toolKit, per formare giovani ricercatori europei nel campo dei rischi costieri.

I partecipanti, una ventina provenienti da vari paesi dell’Unione Europea e selezionati attraverso un bando competitivo che ha ricevuto oltre 70 candidature, sono dottorandi e neo-dottorati con formazione che spazia dalle scienze della terra all’ingegneria, alla pianificazione territoriale e allo studio dell’impatto socio-economico dei rischi naturali.

Il corso sarà tenuto dai ricercatori del progetto Risc-Kit, il cui obiettivo è la creazione di nuove metodologie, strumenti e approcci di gestione che siano in grado di ridurre i rischi generati dai processi di erosione dei litorali e dall’inondazione delle aree in prossimità della costa, al fine di aumentare la resilienza della fascia costiera in rapporto a fenomeni meteo-marini frequenti e distruttivi.

Unife partecipa al progetto coordinando le attività scientifiche svolte in collaborazione con il partner Consorzio Futuro in Ricerca attraverso il professore Paolo Ciavola del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Il Dipartimento si occupa anche di attività scientifiche specifiche grazie al lavoro di Clara Armaroli, docente del Dipartimento di Ingegneria e di Enrico Duo, dottorando in Scienze della Terra, che specializzati sul rischio costiero, svolgono anche il ruolo di docenti e tutor nella Summer School.

Il corso prevederà una serie di lezioni teoriche, ma anche esercizi pratici, tavole rotonde che coinvolgeranno end-users regionali come Luisa Perini del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna. Si svolgerà inoltre una visita al caso studio di progetto, Porto Garibaldi e la laguna di Comacchio. Gli studenti avranno l’opportunità di usare i tools specificatamente sviluppati dal progetto lavorando al Polo Scientifico tecnologico di Unife, usando software open source.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com