Eventi e cultura
27 Maggio 2016
Conferenza sul tema in biblioteca Ariostea per il ciclo 'Le parole della democrazia'

La ‘speranza’ tra definizioni filosofiche e visioni contemporanee

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festival Bonsai, torna il teatro emergente in luoghi non convenzionali

L'ottava edizione andrà in scenda dall'8 maggio al 25 giugno e buona parte delle realtà in programma, sono state selezionate tramite la terza Chiamata Offline, che ha raccolto quasi 300 proposte e che darà la possibilità a nuove eccellenze delle arti performative provenienti dall’Italia e dall’estero, di trascorrere un periodo di residenza artistica a Ferrara Off

Il cinema Neorealista ferrarese spiegato da Stefano Muroni

Il Fotoclub Ferrara Aps, con il patrocinio del Comune di Ferrara, organizza una rassegna dedicata a importanti ferraresi operativi in fotografia, ma anche nelle altre arti figurative, con incontri a ingresso libero nella Sala della Musica

OSarà dedicata al concetto di ‘speranza’ visto attraverso le sue definizioni filosofiche e nel suo valore attuale, la nuova conferenza del ciclo ‘Le parole della democrazia’ in programma oggi venerdì 27 maggio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Ad approfondire l’argomento sarà Nicola Alessandrini, con introduzione a cura di Manuela Paltrinieri.

Il ciclo di conferenze è promosso dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Le statistiche degli ultimi decenni segnalano un vertiginoso aumento dei casi di miopia. L’ambito oculistico fornisce un’involontaria metafora del nostro tempo, compresso nel presente, refrattario a sguardi lungimiranti e, soprattutto, sempre meno fertile alla speranza. Attitudine, questa, che non cresce spontaneamente, ma richiede allenamento, coraggio e conoscenza della sua storia. Ultimo tra i doni contenuti nel vaso di Pandora, la speranza è considerata da Talete il solo bene comune a tutti gli uomini e da Aristotele un sogno ad occhi aperti. Elevata a virtù teologale dalla dottrina cristiana, viene condannata da Spinoza come difetto della conoscenza e dalle correnti irrazionalistiche come vana illusione. Solo nel Novecento la speranza assurge a principio filosofico grazie all’opera di Ernst Bloch che ne individua non solo l’elemento distintivo dell’uomo, ma della realtà in quanto tale, fondando una vera e propria ontologia della speranza. Seppure l’attualità sembri più familiare alla paura e la storia contemporanea ci consegni un tragico bagaglio di speranze tramontate, resta quantomai utile ricordare che “la ragione non può fiorire senza speranza, la speranza non può parlare senza ragione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com