Politica
20 Luglio 2017
Il presidente del Consiglio: «Il finanziamento arriverà a settembre». Tagliani: «Vogliamo portare qualità»

Gentiloni a Ferrara: «Qui per il progetto del nuovo quartiere della Darsena»

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Il bilancio dei commercianti: “Se sapevamo così, chiudevamo per ferie”

Gelatai che si vedono respingere i clienti abituali ai varchi, esercenti costretti ad abbassare i prezzi per competere con i food truck e bancarellisti di Corso Porta Reno che confessano incassi da 30 euro a sera. L'altro volto della festa, che pare sia piaciuta più ai turisti che ai ferraresi, è fatto di malcontento e perdite economiche, tanto che qualcuno giura: "A queste condizioni non torneremo più"

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

Dal 12 al 21 settembre torna la Festa dell’Unità

Dal 12 al 21 settembre al Baluardo di Santa Maria della Fortezza, nel cuore del Gad, torna la Festa dell’Unità di Ferrara. "Bello esserci", è questo lo slogan scelto ma anche un invito "a esserci davvero, con spirito di condivisione e voglia di costruire insieme"

(foto di Alessandro Castaldi)

Toccata e fuga con i giornalisti per il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, giunto a Ferrara – nell’area della Darsena di San Paolo – nel tardo pomeriggio dopo aver visitato le Bonifiche Ferraresi di Jolanda di Savoia.

La scelta del posto non è casuale: «Un’occasione con il sindaco Tagliani per vedere uno dei progetti che stiamo facendo insieme a tante città italiane – spiega il premier -: a Ferrara riguarda il nuovo quartiere della Darsena, il finanziamento arriverà nel mese di settembre. Tappa qui per vedere il nuovo progetto collegato anche con il museo della Shoah (il Meis, ndr), un pezzo del discorso di qualificazione e rammendo delle città e delle periferie che è una delle priorità del governo». Il finanziamento previsto è di circa 18 milioni di euro, e arriverà grazia al ‘bando periferie’.

Gentiloni ha fatto una passeggiata proprio nell’area della Darsena-Ex Mof, accompagnato – tra gli altri – anche  da Tagliani e da Luigi Marattin, visitando Palazzo Savonuzzi – sede del consorzio Wunderkammer e della Scuola di Musica Moderna-Amf – e poi dirigendosi verso la nuova sede del Cus Ferrara Canottaggio, in corso di costruzione.

Per il sindaco Tagliani si è trattato di un incontro molto proficuo: «Gentiloni ha capito che questo progetto ci serve per ricucire degli elementi che sarebbero stati intorno al quartiere, dalla palazzina ex Mof al Meis, al Cus, fino all’infrastrutturazione con i percorsi verdi, i giardini che connetteranno il Meis alla Darsena, ma anche fogne, strade e illuminazione che arrivano fino allo stadio».

«Vogliamo portare qualità in quest’area – prosegue il sindaco – e fare in modo che consenta anche di affrontare la conflittualità di un quartiere che non ha confini ben precisi ma che sappiamo essere attorno a questa realtà».

Altro tema collegato al progetto e menzionato da Tagliani è il l’accordo sottoscritto con il demanio per la permuta di circa 100 ettari di area-parco con un’area di sedime, ceduta al ministero dell’Interno e in cui dovrebbe sorgere la nuova sede della questura e della polizia stradale. «Non significa che ci siano immediatamente le risorse per realizzare la struttura da parte del ministero, ma nel frattempo noi abbiamo le risorse per infrastrutturarla, fare viabilità, fogne e parcheggi. Prossimamente illustreremo la riqualificazione dell’area camper. Questi 18 milioni ci servono per ricucire una serie di elementi per i quali non avremmo mai avuto la possibilità di fare una progettazione unitaria».

A distanza c’era anche un presidio degli Azzerati Carife che ha consegnato agli addetti alla sicurezza una missiva indirizzata al premier. Nella lettera i risparmiatori  chiedono «il rimborso dei risparmi azzerati, guadagnati con anni di lavoro e molti sacrifici, secondo principi di equità ed uguaglianza omogenei ed uguali per i ‘colpiti’ di tutte le banche ‘salvate’ (Tergas, Cesena, Venete, Mps) e l’attivazione rapida dei lavori della commissione parlamentare di inchiesta e della esecuzione delle indagini della magistratura, affinché paghi chi ha sbagliato e non chi con il suo risparmio ha sostenuto l’economia del proprio territorio».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com