Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Una nuova segnalazione solleva l’attenzione sul tema del disturbo acustico notturno in centro a Ferrara. A farla è l’ingegner Francesco Rendine, capogruppo in Consiglio comunale della lista civica Alan Fabbri Sindaco, che con una comunicazione ufficiale si rivolge direttamente al comandante della Polizia Locale, mettendo in copia la Direzione provinciale Inps.
Il tema è quello dell’impianto di condizionamento della sede Inps di Ferrara, che, secondo Rendine, continua a funzionare anche di notte, “generando un rumore costante e fastidioso che disturba il riposo dei residenti”. Il consigliere riferisce di aver “personalmente verificato la veridicità di quanto affermato da diversi cittadini residenti sia in viale Cavour che in via Cittadella”, e sottolinea che il disagio si “protrae da tempo”.
La segnalazione si fa ancora più tecnica quando Rendine, che ricorda la sua esperienza come “ex responsabile tecnico dirigente Arpa, già tecnico competente iscritto al relativo albo nazionale”, afferma che “di notte il livello differenziale massimo di 3 DB(A), fissato dal Dpcm 31/03/91 e successivi decreti”, risulta “patentemente disatteso dall’impianto in oggetto” secondo misure fonometriche da lui stesso effettuate, seppur in via informale.
Oltre alla questione acustica, l’esponente civico solleva anche un tema di efficienza energetica e responsabilità ambientale: “Tale situazione comporta uno spreco energetico ed economico del tutto evitabile, non in linea con i principi di efficienza e sostenibilità ambientale che un ente pubblico come l’Inps dovrebbe perseguire”.
La richiesta avanzata è chiara: “Si chiede cortesemente di voler verificare quanto segnalato e di valutare l’opportunità di disattivare il funzionamento notturno dell’impianto, o quanto meno di adottare misure che ne riducano l’impatto acustico”.
Rendine conclude la missiva confidando in un “pronto riscontro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com