AttualitàVetrina
Oltre mille voci per ricordare Federico Aldrovandi

Oltre mille voci per ricordare Federico Aldrovandi

Ferrara si è stretta ancora una volta intorno alla memoria di Federico Aldrovandi. Sabato 27 settembre, al Parco Coletta, si è tenuto il concertone gratuito “Musica per Aldro”, un appuntamento ormai simbolo di resistenza civile e di memoria condivisa. Davanti a circa un migliaio di persone, tra bandiere, cartelli e cori, la città ha ricordato Aldro con una serata di musica, parole e testimonianze

PoliticaVetrina
Anselmo: “Oggi una battaglia giudiziaria come per Cucchi e Aldrovandi sarebbe impossibile”

Anselmo: “Oggi una battaglia giudiziaria come per Cucchi e Aldrovandi sarebbe impossibile”

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, secondo Anselmo la politica da un lato ha affinato le proprie armi, imparando “a ostacolare la verità, a disinnescare l’indignazione nell’opinione pubblica”, dall’altro ha dato prova di nobiltà, “quando ha saputo essere umana, utilizzando i propri strumenti per favorire la giustizia”

Eventi e culturaVetrina
Marzio G. Mian trionfa al Premio Estense con “Volga Blues”

Marzio G. Mian trionfa al Premio Estense con “Volga Blues”

È Marzio G. Mian con “Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia” (Ed. Gramma Feltrinelli) il vincitore della 61esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, caratterizzata, come da tradizione, da un confronto vivace e partecipato tra la giuria tecnica del Premio Estense

AttualitàVetrina

Oltre mille voci per ricordare Federico Aldrovandi

Ferrara si è stretta ancora una volta intorno alla memoria di Federico Aldrovandi. Sabato 27 settembre, al Parco Coletta, si è tenuto il concertone gratuito “Musica per Aldro”, un appuntamento ormai simbolo di resistenza civile e di memoria condivisa. Davanti a circa un migliaio di persone, tra bandiere, cartelli e cori, la città ha ricordato Aldro con una serata di musica, parole e testimonianze

Primo piano

Altri sportAttualitàPrimo Piano
Ferrara protagonista alle benemerenze Coni: Alessia Maurelli guida il gruppo degli atleti premiati

Ferrara protagonista alle benemerenze Coni: Alessia Maurelli guida il gruppo degli atleti premiati

Il Teatro Alighieri di Ravenna ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle Medaglie al Valore Atletico del Coni per l’anno 2023. Un evento che ha visto protagonisti 255 atleti dell’Emilia-Romagna, premiati per i loro successi a livello nazionale e internazionale. Tra loro, anche un nutrito gruppo di sportivi ferraresi che hanno portato in alto i colori della città e della provincia

AttualitàPrimo Piano
Ferrara sfida l’Europa: verso il titolo di Città Europea dello Sport 2027

Ferrara sfida l’Europa: verso il titolo di Città Europea dello Sport 2027

Si sono riuniti nella sala di Giunta della residenza municipale di Ferrara i componenti della Commissione Aces Italia che ha il compito di valutare la candidatura di Ferrara a "Città Europea dello Sport", insieme allo staff dell'assessorato allo Sport, oltre a rappresentanti del mondo associativo sportivo ferrarese

Ferrara protagonista alle benemerenze Coni: Alessia Maurelli guida il gruppo degli atleti premiati

Il Teatro Alighieri di Ravenna ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle Medaglie al Valore Atletico del Coni per l’anno 2023. Un evento che ha visto protagonisti 255 atleti dell’Emilia-Romagna, premiati per i loro successi a livello nazionale e internazionale. Tra loro, anche un nutrito gruppo di sportivi ferraresi che hanno portato in alto i colori della città e della provincia

Altre notizie

Lettere al direttore

Lettera di sfogo di un elettore di centro destra

Egregio Direttore, mi chiamo Enrico Carli e sono un elettore di destra liberale del Comune di Comacchio. Non ho mai fatto politica attiva, ma da cittadino appassionato ho sempre seguito con grande attenzione le dinamiche della nostra città, perché credo che ognuno...

ALTRE LETTERE

Laerte Bonaccorsi : da SS a partigiano

Ad Ariano Ferrarese una via è intitolata a Laerte Bonaccorsi, fucilato dai fascisti il 14 febbraio 1945. E pure Jolanda di Savoia ha intitolato un vicolo allo stesso partigiano. Ma chi era in realtà Laerte Bonaccorsi? Grazie alle scrupolose ricerche di Davide...

“Federico mi ha insegnato a battere i pugni sul tavolo”

Quando nel 2006 aprì per la prima volta il blog di Federico Aldrovandi aperto da Patrizia e Lino pensai fosse una storia falsa: poche settimane prima era state denunciate parecchie persone che sempre su Kataweb postavano foto di una (ignara) ragazza che si sarebbe...

Basta con la maleducazione e con l’odio

"Non dire cag...Vi abbiamo già appeso per i piedi una volta...". Con queste parole, intrise di odio e di maleducazione maschilista, il consigliere comunale genovese Claudio Chiarotti (PD), come riportato dai media, ha apostrofato una consigliera di Fratelli...

Schlein e il ‘vinceremo’

Elly Schlein, tuonando dal palco della festa ferrarese del Pd, ha annunciato, con toni tribunizi: "Vinceremo anche a Ferrara". Le ricordo che il grido "vinceremo" porta male e, poiché ero presente, mi è parso di notare qualche "compagno" ferrarese che faceva con...

Guidetti e “mister cemento”

Ho letto l' intervento di Paride Guidetti  (5 Stele) che critica l' attuale giunta anche per l' eccessiivo consumo del suolo. Giusta osservazione, ma vorrei ricordargli che, secondo gli esponenti della lista "Emilia Romagna per la pace, l'ambiente e il lavoro",...

Disappunto e delusione, le decisioni incoerenti del Comune

Spett.le Comune di Ferrara, alla cortese attenzione del Sindaco e degli uffici competenti, con la presente intendo esprimere il mio disappunto e delusione riguardo alcune decisioni che ritengo incoerenti nella gestione delle attività culturali e ricreative sul...

“Malaguti, torniamo umani”

Leggere la lettera di un parlamentare come l’onorevole Malaguti, che attacca chi difende la Sumud Flotilla, fa davvero male

Servizio militare (o civile) obbligatorio : è ora di ripensarci

"La guerra in Ucraina ha demolito molte certezze, a cominciare dall’idea, assodata nell’Europa Occidentale, che non ci sarebbero state più guerre nel Vecchio Continente. Tale assunto, consolidatosi dopo la caduta del muro di Berlino del 1989, ha fatto sì che la...

Piazza Cortevecchia, i topi e il volto di Ferrara

Egregio Direttore, nella lunga estate calda ferrarese, quante polemiche mi hanno fatto compagnia! La Darsena, i parcheggi, il centro e per ora bastano anche se ci sarebbe altro da trattare, lo farò in seguito. Da subito io capii che la Darsena sarebbe diventata la...

Eventi, Cultura, Spettacoli

Sport

Altri sportAttualitàPrimo Piano
Ferrara protagonista alle benemerenze Coni: Alessia Maurelli guida il gruppo degli atleti premiati

Ferrara protagonista alle benemerenze Coni: Alessia Maurelli guida il gruppo degli atleti premiati

Il Teatro Alighieri di Ravenna ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle Medaglie al Valore Atletico del Coni per l’anno 2023. Un evento che ha visto protagonisti 255 atleti dell’Emilia-Romagna, premiati per i loro successi a livello nazionale e internazionale. Tra loro, anche un nutrito gruppo di sportivi ferraresi che hanno portato in alto i colori della città e della provincia

Ferrara protagonista alle benemerenze Coni: Alessia Maurelli guida il gruppo degli atleti premiati

Il Teatro Alighieri di Ravenna ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle Medaglie al Valore Atletico del Coni per l’anno 2023. Un evento che ha visto protagonisti 255 atleti dell’Emilia-Romagna, premiati per i loro successi a livello nazionale e internazionale. Tra loro, anche un nutrito gruppo di sportivi ferraresi che hanno portato in alto i colori della città e della provincia

Di Benedetto soddisfatto: Ars et Labor vince e ritrova serenità

L’Ars et Labor batte finalmente 3 colpi: battuta la Comacchiese con una prestazione convincente. Si è mostrato sereno anche mister Di Benedetto a fine partita: “Quando siamo passati in vantaggio abbiamo avuto subito un’altra occasione per raddoppiare, indice del fatto che dobbiamo ancora migliorare"

Rubriche

Blog

Definisci bambino

Definisci bambino, se non fosse stata trasmessa in diretta televisiva avremmo anche potuto pensare che una frase come questa fosse un tragico errore dell’intelligenza artificiale. Perché ci viene veramente difficile pensare che un’ intelligenza media umana possa...