Contro il genocidio in Palestina uno straccetto bianco sullo zaino dei figli
Il Comitato Genitori della Scuola Govoni invita, lunedì 26 maggio, le famiglie della scuola ad attaccare uno straccetto bianco agli zaini dei propri figli e figlie come gesto simbolico per chiedere la fine del genocidio in corso in Palestina
Detenuto sul tetto. Forte preoccupazione della Camera Penale e dell’Osservatorio Carcere
"Ancora una volta, purtroppo, si ha l’impressione che le carceri italiane siano considerate luoghi di cittadinanza di serie inferiore, ove ammalarsi, suicidarsi, minacciare il suicidio con gesti eclatanti, o morire per carenza di cure adeguate, siano forme di pene accessorie, o facciano parte del trattamento penitenziario"
Primo piano
Fumo da un appartamento, momenti di apprensione a San Giorgio
Momenti di apprensione nella tarda mattinata in piazza San Giorgio, dove alcuni passanti hanno notato del denso fumo uscire da una finestra di un appartamento al civico 1-3. L’allarme è scattato intorno alle 11.45, facendo intervenire tempestivamente i vigili del fuoco di Ferrara con due squadre, un’autopompa e un’autoscala
Pedinano i clienti e arrivano al pusher
Nei giorni scorsi personale della Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio in abiti civili, è intervenuto in via Fulvio Testi (vicino a via Belvedere), fermando in flagranza di reato uno spacciatore attivo nella zona
Coop Bellini, 80 anni di occupazione e solidarietà
In ottanta anni di attività, che compirà il prossimo 14 luglio, di tempeste e bufere ne ha attraversate diverse. In particolare due crisi nel 1979 e nel 1985. E più recentemente due alluvioni: una nel 2023, l’altra, la seconda, e si spera l’ultima, nel 2024
Mortale a Tresigallo. Aperta un’inchiesta per omicidio stradale
La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale dopo la tragica fine della 59enne Monica Quattrini, la donna morta giovedì sera (22 maggio) lungo via del Mare dopo lo scontro con un veicolo guidato da un 19enne
Infila la mano tra la ruota della cyclette. Ferito un bimbo di 6 anni
L'incidente domestico è accaduto all'interno di una abitazione di Cento nella serata di mercoledì 21 maggio, quando un bambino di 6 anni di nazionalità marocchina è rimasto gravemente ferito alle dita
Interramento linea ferroviaria. Le opposizioni chiedono la convocazione della III Commissione
Tutte le opposizioni, dal Pd al Movimento 5 Stelle passando per la Civica Anselmo e La Comune di Ferrara chiedono di convocare la Terza Commissione per poterne discutere
Velostazione. Per Marchi adottate “soluzioni dispersive”
La nuova velostazione al centro di un'interpellanza di Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 Stelle, con la quale vengono chiesti "i criteri con cui si è adottata una soluzione di deposito bici altamente dispersiva dello spazio e poco pratica nel parcheggio delle biciclette, come segnalato dalla stessa Fiab Ferrara"
Ferrara in fermento: nasce il Collettivo Birre Artigianali Ferraresi
C’è un nuovo modo di raccontare Ferrara: attraverso il profumo del luppolo, il carattere di una birra artigianale e il passo lento di un turista che scopre il territorio con un bicchiere in mano. Si chiama Collettivo Birre Artigianali Ferraresi ed è il primo progetto condiviso (e itinerante) in provincia a mettere insieme otto realtà brassicole per unire produzione, turismo e cultura del gusto
Altre notizie
Pubblicate le graduatorie provvisorie per i Centri Estivi Cri e Cre 2025
Sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara le graduatorie provvisorie dei Centri Estivi comunali del nido e della scuola dell'infanzia e dei Centri Estivi per la fascia 3-14 anni che comprendono la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, per l'estate 2025
L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Il talento che sfida i limiti: a villa Imoletta la storia del pittore Francesco Canale
Domenica 25 maggio, in occasione del progetto "Come sull'antica aia" promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando comunale "Frazioni per tutti", Villa Imoletta accoglie Francesco Canale e la sua straordinaria storia
“Esclusione Inclusione”, sul palco pensieri ed emozioni oltre le barriere
Martedì 27 maggio 2025 alle 21, sul palco del Teatro Nucleo di Pontelagoscuro (via della Ricostruzione 40) andrà in scena "Esclusione Inclusione". La performance teatrale è nata e si è sviluppata all'interno del progetto "Un presidio per il sollievo del caregiver"
Lettere al direttore
Degrado in Rampari di San Paolo
Vorrei segnalare una situazione di degrado in Rampari di San Paolo, il marciapiede in prossimità del Meis è in condizioni disastrose, cosa si aspetta a concludere i lavori di asfaltatura della strada e di rifacimento del tratto di marciapiede? La passerella...
ALTRE LETTERE
Un lenzuolo bianco alle finestre
Sono perfettamente consapevole che l'opinione di milioni di persone che in questo momento sono inoridite da ciò che sta succedendo a Gaza non è rispettata nè presa in considerazione. Pertanto ci resta poco da fare ma se migliaia di persone sabato 24 esponessero un...
Contributo di bonifica con commissione
Il contributo di bonifica è la quota annuale dovuta da tutti i proprietari di terreni e di fabbricati che si trovano nel territorio gestito da un Consorzio di Bonifica. È inutile chiedersi quale beneficio comporta per l'appartamento o terreno di proprietà tale...
Il 23 maggio 1986 ci lasciava Altiero Spinelli
Alla soglia dei 40 anni dalla morte di Altiero Spinelli tutto il mondo federalista, e non solo, lo ricorda con grande passione. Fondatore del Movimento federalista (MFE) e cofondatore dell’Unione dei federalisti europei (UEF), fu pioniere dell’integrazione europea,...
Grazie all’ospedale di Argenta
Buongiorno, Intendo ringraziare sentitamente il Dottor Ronagnoli del reparto di Ortopedia, e la Dottoressa Fara degli ambulatori di terapia intensiva e del dolore operanti presso l'ospedale di Argenta. Hanno mostrato estrema attenzione e professionalità...
Grazie per esservi presi cura di Francesco
Un sincero ringraziamento ai Medici, Coordinatori, Infermieri, Operatori Sanitari della Pneumologia, DH e Degenza Oncologica, Radiologia, Radioterapia, Laboratorio Analisi e Antiblastico dell’Ospedale S. Anna di Cona. Da ormai un anno, e soprattutto negli ultimi...
Intrattenimento e commercio ambulante una risorsa, ma solo se gestiti con criterio e rispetto
Portiamo nuovamente l’attenzione sull’annosa questione relativa agli eventi organizzati nella zona di viale Alfonso D’Este, in particolare nel tratto adiacente i Bagni Ducali e alle storiche mura rinascimentali. Per tre giorni, la chiusura del viale per...
Referendum e strumentalizzazioni
Gentile Direttore, in questi giorni alcuni esponenti del centrodestra stanno cercando di giustificare l’astensione ai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025 citando una frase del Presidente emerito Giorgio Napolitano:...
“Mi sembra di vivere vicino a una discoteca”
Gentile redazione, gentili amministratori, Ho letto con stupore e una certa amarezza l’articolo relativo alla situazione del Circolo Arci Bolognesi e alla cena recentemente organizzata “con i vicini”. Mi sembra doveroso, in qualità di residente in una via limitrofa...
Ciclabili, serve una visione
Buongiorno Direttore, ho letto con grande interesse la lettera pubblicata nelle pagine del suo giornale in cui un lettore, stanco delle trasgressione di tanti ciclisti indisciplinati e pericolosi che circolano per le vie di Ferrara, invita i vigili urbani a...
Ritrovarsi a 60 anni dal diploma
Un folto gruppo di ex studenti della 'mitica' V A a.s.1964/65 dell'Istituto Tecnico Burgatti di Cento si è riunito a Ferrara per celebrare in allegria e amicizia il 60° anniversario del conseguimento del diploma di Ragioniere, intervallo durante il quale non si...
Eventi, Cultura, Spettacoli
L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
“Antonio Musa Brasavola e la sua opera”: nel libro di Gionata Liboni “Umanesimo, medicina e spiritualità alla corte estense del Cinquecento”
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Sport
DR1, la Despar vince la battaglia con Piacenza
In un palasport gremito, non potevano aprirsi meglio le finali promozione per la Despar 4 Torri: sul parquet è andata in scena una partita bellissima e ad alta tensione contro la corazzata Piacenza
Baseball giovanili: vittorie ancora difficili da raggiungere
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
Nomine regionali importanti in casa Cus Ferrara Golf
Nuovo e importante traguardo per il Cus Ferrara: Filippo Maggi, neo rieletto come consigliere regionale della Federazione Italiana Golf , ha ricevuto la delega all’Attività Giovanile, mentre Luca Martufi, maestro federale, da anni impegnato nel settore juniores, è stato ufficialmente nominato coach regionale
Rubriche
Ferrara in fermento: nasce il Collettivo Birre Artigianali Ferraresi
C’è un nuovo modo di raccontare Ferrara: attraverso il profumo del luppolo, il carattere di una birra artigianale e il passo lento di un turista che scopre il territorio con un bicchiere in mano. Si chiama Collettivo Birre Artigianali Ferraresi ed è il primo progetto condiviso (e itinerante) in provincia a mettere insieme otto realtà brassicole per unire produzione, turismo e cultura del gusto
Benessere psicologico nella comunità, pomeriggio di parola e incontro a Berra
Il benessere psicologico è un affare di comunità. Se ne è parlato a Berra in occasione dell’incontro pubblico “Il Benessere psicologico nella Comunità... pomeriggio di parola ed incontro”
Il Rotary dona un monitor al Consultorio di Cento per promuovere la prevenzione
È attivo un nuovo monitor al consultorio familiare di Cento, donato dal Rotary Club di Cento e destinato alla messa in onda di contenuti informativi e video educativi dedicati alla salute delle donne
Blog
Gideon Levy: I carri del genocidio stanno scaldando i motori.
Ma che dire di Gaza? Non un solo uomo giusto a Sodoma, nemmeno uno
Non voto a perdere
Sentire dalla bocca di un Ministro della “Repubblica democratica fondata sul lavoro” - art.1 della Costituzione su cui ha giurato - l’invito esplicito a disertare il voto referendario è la cifra distintiva di coloro che approfittano della democrazia
Invocare “Mai più” in Israele, mentre muoiono ancora bambini
"Mi occupo di ricerca sull'Olocausto da 40 anni: non avrei mai immaginato che lo Stato ebraico avrebbe bombardato a morte bambini affamati"
Jamie è nostro
1 Adolescence, su Netflix, è la storia di un ragazzino di 13 anni che uccide a coltellate una sua coetanea. Lei è una ragazzina in difficoltà, presa in giro, poco inserita. Lui anche. Forse è il comune disagio che lo induce a sperare l’impossibile: che lei trovi...
Scrivere una frase di Papa Francesco è un reato?
Disarmare la Terra oggi è un imperativo morale: ripetere queste parole di Papa Francesco è un reato?
«Dov’è il tuo fratello?» Papa Francesco contro la globalizzazione dell’indifferenza
La globalizzazione dell’indifferenza ci rende tutti “innominati”, responsabili senza nome e senza volto