Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
(foto Giori)
Quanti cittadini dal 2011 al 2021 hanno attivato il percorso di modifica del sesso anagrafico nel Comune di Ferrara?
A domandarlo è Alcide Mosso, consigliere della Lega, in un’interrogazione alla giunta Fabbri, a cui poi chiede documentare l’eventuale dato raccolto suddiviso per anno, distinguendo se si tratta di maggiorenni o minorenni.
In una seconda interrogazione Mosso chiede quante donne, che si sono presentate alle strutture del Ser vizio sanitario nazionale del Comune di Ferrara per richiedere l’attivazione della procedura di interruzione volontaria della gravidanza per motivi economici, sociali, psicologici, lavorativi, familiari, hanno poi proseguito nel percorso fino ad arrivare all’IGV. A questo si aggiunge la richiesta di conoscere il numero di giorni intercorsi tra l’attivazione della procedura e l’intervento abortivo. La richiesta è sempre relativa all’ultimo decennio
Una “semplice statistica” la definisce il consigliere a Estense.com, utile a “capire lo stato di fatto nel nostro Comune e a conoscere i dati, senza alcuna intenzione di discriminare o colpevolizzare qualcuno, dato che ormai le statistiche si fanno su tutto”.
Qualora la prima interrogazione dovesse essere iscritta all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, è facilmente ipotizzabile che la discussione solleverà diverse polemiche nell’assise, come già successe all’indomani di una commissione in cui proprio il consigliere leghista chiese di poter valutare la tipologia dei libri in dotazione alle biblioteche.
Mosso era stato anche al centro di polemiche politiche per aver parlato di “cultura di morte” in merito ad aborto ed eutanasia e per essersi scagliato contro le monache Clarisse, colpevoli di essersi offerte di aiutare i migranti.
In passato il consigliere aveva proposto di istituire un cimitero dei feti a Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com