Politica
19 Ottobre 2022
Due interrogazioni depositate da Alcide Mosso per avere i dati dal 2011 al 2021: "È una semplice statistica, senza discriminare o colpevolizzare nessuno"

Consigliere Lega chiede il censimento dei cittadini che hanno cambiato sesso e delle donne che hanno abortito

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Provincia, cala il debito e c’è un tesoretto di 8 milioni

Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.

(foto Giori)

Quanti cittadini dal 2011 al 2021 hanno attivato il percorso di modifica del sesso anagrafico nel Comune di Ferrara?

A domandarlo è Alcide Mosso, consigliere della Lega, in un’interrogazione alla giunta Fabbri, a cui poi chiede documentare l’eventuale dato raccolto suddiviso per anno, distinguendo se si tratta di maggiorenni o minorenni.

In una seconda interrogazione Mosso chiede quante donne, che si sono presentate alle strutture del Ser vizio sanitario nazionale del Comune di Ferrara per richiedere l’attivazione della procedura di interruzione volontaria della gravidanza per motivi economici, sociali, psicologici, lavorativi, familiari, hanno poi proseguito nel percorso fino ad arrivare all’IGV. A questo si aggiunge la richiesta di conoscere il numero di giorni intercorsi tra l’attivazione della procedura e l’intervento abortivo. La richiesta è sempre relativa all’ultimo decennio

Una “semplice statistica” la definisce il consigliere a Estense.com, utile a “capire lo stato di fatto nel nostro Comune e a conoscere i dati, senza alcuna intenzione di discriminare o colpevolizzare qualcuno, dato che ormai le statistiche si fanno su tutto”.

Qualora la prima interrogazione dovesse essere iscritta all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, è facilmente ipotizzabile che la discussione solleverà diverse polemiche nell’assise, come già successe all’indomani di una commissione in cui proprio il consigliere leghista chiese di poter valutare la tipologia dei libri in dotazione alle biblioteche.

Mosso era stato anche al centro di polemiche politiche per aver parlato di “cultura di morte” in merito ad aborto ed eutanasia e per essersi scagliato contro le monache Clarisse, colpevoli di essersi offerte di aiutare i migranti.

In passato il consigliere aveva proposto di istituire un cimitero dei feti a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com