Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
Alcide Mosso
“In merito alla generosa disponibilità delle monache clarisse del Corpus Domini che si sono offerte di aiutare i migranti, offrendo anche “spazi e aiuti”, rilevo che, pur essendoci tanti ferraresi in gravissime difficoltà economiche, non si era finora riscontrata una simile apertura nei confronti dei fratelli che vivono a Ferrara”. Esordisce così il consigliere comunale della Lega Alcide Mosso, che critica apertamente le monache clarisse che nei giorni scorsi hanno aderito all’appello nazionale a Mattarella e Conte del proprio ordine, che ha espresso “preoccupazione per il diffondersi in Italia di sentimenti di intolleranza, rifiuto e violenta discriminazione nei confronti dei migranti e rifugiati che cercano nelle nostre terre accoglienza e protezione” e si è dichiarato disponibile ad aiutare nel concreto con le proprie risorse.
Una posizione che non va giù al consigliere leghista, che nonostante la presenza a poche centinaia di metri dal convento del centro Caritas (che fornisce quotidianamente vitto e alloggio sia a stranieri che a italiani in difficoltà), chiede ai rappresentanti della chiesa cattolica di concentrare la loro solidarietà principalmente sulla popolazione italiana. Una polemica che ricorda, a livello locale, gli ormai consueti battibecchi a distanza tra Salvini e Papa Francesco. “Certo – scrive Mosso -, soccorrere una persona che abita a Mizzana o a Francolino, è meno esotico e meno romantico che aiutare i migranti che vengono dall’Africa misteriosa dopo viaggi avventurosi. Ma i bisognosi esistono anche fra i nostri concittadini. Invito quindi i ferraresi in situazione di sofferenza a prendere atto della disponibilità delle clarisse e a presentarsi al Monastero del Corpus Domini per chiedere “spazi e aiuti” messi a disposizione dalle monache”.
Mosso sposa anche l’intepretazione di Salvini del passo del Vangelo secondo cui il “prossimo tuo” che ogni cattolico ha il dovere di aiutare si riferisce in sostanza unicamente alla persona fisicamente più vicina. “Nel ricordare che (secondo quanto veniva insegnato al catechismo) – sostiene il consigliere leghista – la prima carità si pratica con chi ci è vicino (il “prossimo più prossimo”), vorrei inoltre far presente a Clarisse e cattolici il Vangelo di domenica 14 luglio scorso. Il famoso buon samaritano, preso ad esempio da quanti intendono accogliere tutti, cosa fece? Raccolse il malcapitato, lo accompagnò alla più vicina locanda (porto sicuro) senza cercare a fini politici destinazioni più lontane, pagò le spese per la sua cura immediata e proseguì il viaggio. Il Vangelo non dà notizia della fondazione di Ong facendosi poi pubblicità sui media del tempo. Mai Gesù disse di portarsi il viandante a casa e mantenerlo vita natural durante! Tuttavia, se le monache clarisse sono disposte a tanto, lo facciano sapere ‘apertis verbis’ purché senza discriminazioni”.
In attesa che il buon Padre Eterno scenda sulla Terra per chiarire la giusta interpretazione del Vangelo, non resta che prendere atto di un fatto: se l’Islam è diviso tra sunniti e sciiti nell’interpretazione del Corano, il cattolicesimo inizia a vivere una divisione ancora più singolare: le tesi della Chiesa, contro quelle della Lega Nord. Due posizioni inconciliabili, per una sola religione.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com