Attualità
19 Agosto 2022
Quello di ieri non è l’unico incidente. Gli abitanti chiedono da tempo aiuto al Comune

Via Lavezzola, la rabbia dei residenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso ‘imam’. Il sindaco Bernardi scrive al ministro Piantedosi

. Dopo il servizio di Quarta Repubblica, programma di Rete4, e l'intervista al sedicente imam, Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, fa sapere di aver scritto - d'accordo col prefetto Massimo Marchesiello, a Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, per informarlo sulla situazione a livello comunale e, in particolare, su quella di questi giorni

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Via Lavezzola è una delle strade più pericolose del Comune di Ferrara. E a dimostrarlo non c’è solo l’ultimo incidente mortale in ordine di tempo. La strada che collega Francolino a Pontelagoscuro è costellata da tanti lutti.

Nel gennaio del 2020 tre ragazzi finiscono in gravi condizioni all’ospedale perché l’auto sulla quale viaggiavano aveva perso aderenza in curva ed era finita contro un muretto.

Nel novembre 2017 rischia grosso anche una signora di 72 anni che, dopo aver sbattuto anche lei contro un palo, è stata sbalzata con la sua Fiat Punto fuori strada.

Pochi mesi prima, in aprile, una ragazza di 16 anni viene travolta in bicicletta. Riporterà fratture multiple, ma si salverà.

Nel marzo 2015 un frontale tra due auto fa temere il peggio per i due conducenti di 36 e 44 anni.

E i residenti ricordano un altro incidente mortale “avvenuto circa 15 anni fa, sempre sulla stessa curva”. A parlare sono alcuni residenti, che si sono radunati nel piazzale del Bar Mezzavia, luogo di incontro del borgo.

“Prima o poi ci finiscono dentro il locale” allargano le braccia Anna Frattoluso e Zsanett Fulop che gestiscono l’esercizio commerciale.

“A me hanno investito il cane a febbraio del 2021. E l’automobilist non si è nemmeno fermato”, la menta Sergio Tredesini: “da anni è un suicidio percorrere questa via in bicicletta. Impossibile anche camminare, ti ammazzano”.

“Eppure tempo fa avevamo parlato di questo problema con l’assessore Alessandro Balboni – ricorda Tredesini -. L’incontro avvenne in occasione di una riunione sul tema rifiuti. Aveva promesso di interessarsene e invece il tempo è passato invano. Anche le mie successive e-mail, pec ecc. sono cadute nel vuoto”.

“Qui siamo 35 famiglie – si inserisce un altro abitante -. La maggior parte è anziana; poi ci sono 6 o 7 coppie con figli anche giovani. Sarebbe urgente portare la linea dell’autobus qui, anziché farla proseguire da Malborghetto a Francolino, che non serve a nessuno”.

“Molto più utile sarebbe farlo passare di qui – aggiunge Livia Cervi -, ma dal Comune ti rispondono che la strada è stretta, Basterebbe un minibus per le esigenze dei residenti e per metterci in sicurezza. E invece chi ha figli si deve arrangiare come può e gli anziani devono aspettare qualcuno che li venga a prendere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com