Decine di interventi anche per il nubifragio di giovedì
Dopo il fortunale di mercoledì, vento e pioggia creano ancora disagi nel Ferrarese. A Bondeno ripristinata la viabilità, ma rimane tanto il lavoro da fare
Mentre Bondeno e Ferrara stavano facendo ancora i conti con i tanti danni prodotti dal fortunale verificatosi mercoledì sera, giovedì mattina il maltempo non è stato benevolo e si è abbattuto ancora una volta con un nubifragio sulla provincia, questa volta incidendo maggiormente sul Basso Ferrarese.
Decine ancora gli interventi dei vigili del fuoco, della protezione civile e anche delle forze dell’ordine, impegnate a dare una mano per affrontare le situazioni problematiche, che questa volta hanno comportato per fortuna solo danni lievi a edifici e autoveicoli.
Diversi alberi sono stati abbattuti dalle raffiche di vento. Situazioni particolari si sono verificate sul raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, dove proprio la caduta di alberi ha comportato la temporanea chiusura della carreggiata in direzione mare, e in via Aldo Moro, a Cona, dove ancora un albero in strada ha causato un tamponamento tra veicoli, per fortuna senza che si siano registrate gravi conseguenze per i conducenti e i passeggeri. Numerosi poi gli interventi a Comacchio, Copparo e Portomaggiore. Non ultimi, i danni causati da pioggia e vento nei campi, già ampiamente segnalati dalle associazioni degli agricoltori del territorio.
A Bondeno il lavoro comunque non si è fermato, anche se molto rimane da fare, soprattutto per la sistemazione degli immobili in condizioni più critiche. La viabilità è stata ripristinata laddove la caduta di alberi o la presenza di altri detriti l’aveva interrotta, in particolare in via Borgatti, via Matteotti, via della Libertà, la strada per Santa Bianca, quella tra Ospitale e San Biagio e la via per Zerbinate.
“L’altra priorità assoluta – spiega il sindaco Simone Saletti in post su Facebook – è stata quella di sopperire alla mancanza di corrente elettrica. Su questo fronte rimangono ancora disagi e ne siamo al corrente, ma il lavoro notturno delle squadre di Enel è stato encomiabile, portando al ripristino del servizio elettrico in tantissime utenze”.
“Numerosi operatori sono sui tetti delle case per metterli in sicurezza, e per scongiurare ulteriori danni e infiltrazioni d’acqua – aggiunge Saletti -. Questi lavori proseguiranno certamente per molte ore a venire, visto che contiamo oltre trenta abitazioni con il tetto compromesso e svariati edifici industriali danneggiati”.
Ricordiamo che permane per tutta la giornata di oggi, venerdì 19 agosto, l’allerta meteo gialla per temporali.