Economia e Lavoro
4 Novembre 2021
La premiazione domenica 7 novembre nella sala conferenze della Cna. Verranno consegnate anche due Targhe San Giorgio e sarà nominato un nuovo Alfiere dell’Artigianato

L’Accademia premia nove nuovi Maestri Artigiani di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

La premiazione dei Maestri Artigiani del 2019 (foto d’archivio)

Anche quest’anno l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara celebrerà, attraverso una premiazione ufficiale, la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività sul nostro territorio.

Sono trascorsi 70 anni dal giorno in cui nel 1951 dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista e altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che contraddistingue tanti nostri artigiani.

L’evento, al quale interverranno autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani si svolgerà domenica 7 novembre e avrà come tema: “Le nuove sfide artigiane tra Covid, Pnrr e transizione ecologica”.

Nella mattinata di festa, che sarà ospitata nella Sala conferenze della Cna di Ferrara in via Caldirolo alle ore 9.30, alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie l’Accademia “diplomerà” nove nuovi Maestri Artigiani, consegnerà due Targhe San Giorgio e nominerà un nuovo Alfiere dell’Artigianato.

La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Marco Garbellini, dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Oderio Mangolini e dagli altri membri del Consiglio direttivo.

Maestri Artigiani

Saranno nominati nuovi Maestri Artigiani: Katia Artioli, stilista a Ferrara – Michele Berardi, serramentista a Ferrara – Luciano Brandolini ed i figli Marco e Nicola Brandolini, autoriparatori a Jolanda di Savoia – Massimo Cappelli, titolare di un panificio a Ferrara – Alessandro Cestari e Barbara Chiarelli, parrucchieri a Serravalle – Nicola Malagutti, meccatronico a Copparo.

Targhe San Giorgio

E’ un riconoscimento della Camera di Commercio di Ferrara che premia imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale. Sono conferite quest’anno a Dino Basili e Artibano Sivieri.

Alfiere dell’artigianato

L’Accademia, inoltre, in collaborazione con il Comune di Ferrara, consegnerà una targa ad un giovane artigiano che si è distinto per la prosecuzione e l’ampliamento dell’attività di famiglia. Sarà anche nominato Alfiere dell’Artigianato il giovane autoriparatore di Ferrara, Matteo Garbellini.

Saranno presenti all’evento: il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, il viceprefetto vicario Pinuccia Niglio, l’onorevole Emanuele Cestari, l’assessore regionale Paolo Calvano, la consigliera regionale Marcella Zappaterra, l’assessore del Comune di Copparo Bruna Cirelli, il direttore provinciale di Cna Diego Benatti, il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com