Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Cari amici del Dialetto Ferrarese. Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...
Carissimi amici del dialetto e delle tradizioni ferraresi. Oggi vi presento una breve lirica e alcune note personali che riguardano me e Alessandro Talmelli. (Dedicata a quella che sarebbe diventata la compagna della vita). Non il politico, ma l’attore e poeta Alessandro.
Talmelli giovane attore, secondo a sinistra
Sì perché tanti anni fa, si cimentò in qualità d’attore in una commedia, dove fui coinvolto per la prima volta in una recita: “La sgnóra Mercèdes” che scrisse e diresse, una sua insegnante, Floriana Guidetti. Dopo quell’esperienza guidata dalla bravissima Prof.ssa Guidetti, ma anche dalla Prof.ssa Mantovani, contribuì alla fondazione dei “Milurdin ad Franculin” della Prof.ssa Vincenzi e della “Cumpagné ad Franculin” la cui regista fu Gina Pareschi, in cui interpretò vari ruoli dialettali e canti in vernacolo.
Fui coinvolto pure io e (ripeto), lì lo conobbi, in quella che sarebbe stato l’inizio della mia “carriera” di attore e autore teatrale dilettante ferrarese. Ma non è di me che vi voglio parlare, ma di un giovane Talmelli, bravo interprete e pure delicato poeta dialettale. Questa sua dote nascosta, l’ho scoperta in questi giorni, cercando testi poetici da proporre in questo Blog.
Il testo della poesia si trova in una pubblicazione di vincitori o segnalati nel prestigioso “Concorso Letterario Mario Roffi”. Infatti, la poesia che vi propongo oggi: “Al nòstar viàz” (Il nostro viaggio), ripeto, l’ho rinvenuta scartabellando pubblicazioni dialettali locali. Non ho frequentato molto Alessandro dopo quei tempi della nostra avventura teatrale, ma ricordo un ragazzo simpatico e ben voluto. Sono le doti che lo accompagnano lo caratterizzano politicamente. Alessandro è iscritto, convintamente, fin dalla sua fondazione al Partito Democratico, partito capace di far dialogare Cattolici e Comunisti. Persona beneducata e gentile, rispettata e amata da tutti. Certo che non lo sentirete sotto le finestre d’un partito a sbeffeggiare od offendere i perdenti, battuti alle elezioni (altri lo fanno: sono scelte di vita). Si considera rivale di chi non la pensa come lui, mai nemico.
A me piace immaginarlo davanti al bancone d’un bar del centro, a bersi un buon caffè, magari nell’offrire all’avversario Fabbri, una corposa birra.
“AL NÒSTAR VIÀZ”
Di Alessandro Talmelli
S’at j’è luntàna da mi
a séƞt al desidèri d’avérat davśìƞ…
…par saƞtìr al tò respìr
cum è al vént quand al fa ziéra all fój
…pr’ascultàr la tò vóś
dólz viulìƞ ch’l’am fa smisciar i seƞtimént
…pàr védar al tò surìś
luś dal sól par la mié vìta
…par tgnìras par màƞ
int al nòstar viàz
fat insiém ad sóra d’un fìl
IL NOSTRO VIAGGIO
Se sei lontana da me/ sento il desiderio d’averti vicina…/…per sentire il tuo respiro/ come il vento quando accarezza le foglie/ per ascoltare la tua voce/dolce violino che risveglia i sentimenti/per vedere il tuo sorriso/luce del sole per la mia vita/…per tenersi per mano/nel nostro viaggio/fatto insieme sopra un filo
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com