Politica
18 Luglio 2020
Il giudice condanna il Comune anche a pagare 40mila euro. Cgil, Cisl e Uil: “Il Comune cambi rotta anche sugli alloggi Erp”

Buoni spesa. Il tribunale: “Delibera illogica, illegittima e discriminatoria”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

“La illogicità del provvedimento comunale e quindi la sua illegittimità per violazione della normativa è ontologica” e integra “una disparità di trattamento fondata sulla nazionalità che è un fattore discriminante”.

Il giudice Mauro Martinelli ha sciolto la riserva dopo l’udienza dell’8 luglio e, nelle 42 pagine di motivazioni, conferma le due sentenze precedenti: la delibera è discriminatoria, non basandosi sui soli requisiti relativi alla condizione di disagio economico e alla domiciliazione nel territorio comunale, pertanto il tribunale ha ordinato al sindaco Alan Fabbri ordina al Comune di Ferrara, di “riformulare i criteri e le modalità di assegnazione, consentendo la presentazione di nuove domande”.

Il tribunale ha anche condannato il Comune di Ferrara a versare oltre 40mila euro agli stranieri che hanno fatto ricorso. La giunta di Alan Fabbri infatti si era imputata nel fare reclamo contro il primo provvedimento del giudice. Condanna al pagamento delle spese processuali anche per l’Associazione Culturale Umanità (oltre 9mila) e Cgil, Cisl e Uil (oltre 9mila euro) a favore del Comune.

“Una pronuncia attesa – commentano Francesca Battista della Cgil, Bruna Barberis della Cisl e Massimo Zanirato della Uil Ferrara -, vista la palese discriminazione, con ogni probabilità anche dalla stessa amministrazione, che pare non aver ancora speso circa 20.000 euro dei fondi stanziati dal Dipartimento Protezione Civile, operazione non condivisibile sotto molteplici punti di vista”.

I sindacati fanno presente che “discriminare non è una scelta politica, come invece ha provato a dire l’assessora Coletti intervistata da Report: discriminare significa violare le leggi e soprattutto il principio di uguaglianza su cui si fonda il nostro ordinamento democratico. Significa venire meno al proprio dovere istituzionale: chi amministra ha il dovere costituzionale di agire per rimuovere le disuguaglianze nell’interesse di tutti, non di vivere il proprio ruolo come esercizio del potere per decidere a proprio piacimento chi abbandonare a se stesso e chi no”.

A questo punto. visto l’epilogo di questa vicenda, che ha visto le parti in causa costrette a ricorrere alle vie legali, i sindacati si augurano “un cambiamento di rotta nelle politiche sociali del Comune di Ferrara, necessario oggi più che mai”.

Tuttavia. “quanto l’amministrazione sta facendo in tema di alloggi Erp ci dice purtroppo il contrario: dietro il solito stravolgimento della realtà e del significato delle parole, siamo ancora una volta di fronte a politiche che lasceranno soli molti cittadini fragili, creando un danno per tutti. Questo è quello che determinerà la miope rincorsa a slogan vuoti come “prima i ferraresi”, di cui saranno vittime gli stessi ferraresi, su cui ricadranno danni e storture delle nuove regole”.

“Come abbiamo già denunciato infatti, con il nuovo Regolamento il diritto alla casa – concludono Battista, Barberis e Zanirato – rischierà di non essere legato al bisogno, venendo potenzialmente sovrastato da altri fattori (punteggio illimitato per la residenza storica, a scapito della situazione familiare ed economica, differente trattamento rispetto all’impossidenza…) che determinano l’esclusione di soggetti e famiglie con maggiori difficoltà, contro ogni basilare criterio di equità e uguaglianza. Come accaduto sui buoni spesa. I diritti non possono essere sacrificati sull’altare della demagogia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com