Attualità
11 Luglio 2020
Il regolamento ha previsto una sezione dedicata ai genitori reduci da una separazione o divorzio ai quali è destinato il 10% degli alloggi disponibili

Bando per assegnazione di alloggi Erp a padri separati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

L’avvocato Angela Natati

E’ stato pubblicato il bando per accedere alla graduatoria di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, il cui regolamento ha previsto una sezione dedicata ai genitori reduci da una separazione o divorzio. Tale misura si inserisce nel novero dei provvedimenti a sostegno della genitorialità alla luce delle numerose difficoltà che intercorrono dopo l’interruzione di una relazione o matrimonio.

La Coordinatrice Regionale dell’Associazione Padri Separati, l’avvocato Angela Natati, ha accolto con favore l’introduzione di tale misura di politica sociale, già presente in altre regioni, volta ad arginare la sopravvenienza di forme di povertà connesse alla gestione di un momento delicato quale la separazione e il divorzio.

La domanda potrà essere presentata entro il 30 settembre 2020 per una prima stesura di graduatoria nel 32° aggiornamento di graduatoria, sia in formato digitale, presso il programma Gradus del Comune, che cartaceo presso la sede Acer Ferrara in corso Vittorio Veneto 7. Le domande presentate dal 1° ottobre 2020, saranno inserite nella 33° graduatoria. Per quel che concerne la fascia dei richiedenti separati o divorziati, con affido anche condiviso dei figli, sarà destinato il 10% degli alloggi disponibili nell’anno a favore di coloro che nella 32° graduatoria generale abbiano la condizione di punteggio D.5. Al momento della compilazione della domanda il richiedente dovrà indicare la condizione di punteggio che riguarda la sua situazione, ricordando che alcune condizioni di punteggi saranno ad attribuzione esclusiva da parte degli uffici comunali (ad esempio quelle relative alla storicità della domanda in graduatoria, dell’anzianità di residenza e quelle relative a debiti nei confronti del Comune o di Acer). I richiedenti che avranno scelto la compilazione on line sulla piattaforma Gradus potranno visionare l’avanzamento della propria posizione in graduatoria. I requisiti per l’accesso all’Erp sono stabiliti dalla Regione Emilia Romagna in quanto materia di competenza regionale.

Verranno riconosciute condizioni di punteggio specifiche per i soggetti in condizione di separazione o divorzio con affidamento condiviso dei figli e per coloro che hanno obbligo di lasciare la casa familiare entro 12 mesi dalla domanda stessa di alloggio popolare.

Per informazioni procedurali e assistenza nella compilazione, è possibile rivolgersi allo Sportello Casa di Acer 0532.230311 / 0532.230367; e-mail info.assegnazioni@acerferrara.it oppure on line su comune.fe.it e acerferrara.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com