Politica
7 Aprile 2020
Gli avvocati di Asgi chiedono modifiche: viola numerose norme ed è discriminatoria

Buoni spesa. Diffida legale al Comune di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

L’assegnazione dei buoni spesa del governo voluta da Alan Fabbri viola numerose norme ed è discriminatoria. Lo sostiene Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, che in una lettera diffida il Comune di Ferrara a cambiare l’avviso pubblico, pena azioni legali.

In base infatti all’avviso pubblicato sul sito internet comunale, i requisiti di ammissione al beneficio sono: “la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; oppure la cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ai sensi della vigente normativa di settore; oppure la carta di soggiorno per familiare, comunitario o extra comunitario, di cittadino dell’Unione Europea”.

Ma, fa notare l’associazione di avvocati, il requisito della carta di soggiorno o del permesso soggiornanti di lungo periodo “comporta ovviamente l’esclusione di tutti gli altri cittadini stranieri domiciliati nel Comune, tra i quali non solo i titolari di permesso unico lavoro (ovvero di permesso per lavoro subordinato, per motivi familiari e per attesa occupazione), ma addirittura i titolari di una forma di protezione internazionale, i richiedenti asilo e tutti gli altri stranieri comunque presenti sul territorio”.

Tale esclusione, “oltre a non essere prevista dalla ordinanza della Presidenza del consiglio dei ministri, risulta in contrasto con esigenze minime di equità, ragionevolezza e buon senso e con i principi cardine del nostro ordinamento”.

Asgi spiega al sindaco che dal momento che si tratta di un intervento emergenziale volto a rispondere alle difficoltà contingenti derivanti dalla pandemia, deve inevitabilmente essere rivolto a tutti coloro che abbiano subito gli effetti della stessa, “indipendentemente dalla nazionalità e a nostro avviso anche dalla esistenza stessa di un titolo di soggiorno, dovendosi avere riferimento solo al domicilio effettivo e al grave stato di necessità”.

In ogni caso, tale limitazione è anche in contrasto con numerose norme: “trattandosi infatti di un intervento, per quanto limitato, comunque riferibile all’ambito dell’assistenza sociale, deve essere soggetto quantomeno ai criteri di cui all’art. 41 TU immigrazione (che garantisce parità di trattamento nelle prestazioni sociali a tutti gli stranieri con permesso di soggiorno di almeno un anno), nonché delle norme di diritto dell’Unione che estendono tale parità di trattamento a numerose categorie di cittadini stranieri (cfr. art. 12 direttiva 2011/98 quanto ai titolari di permesso unico, art. 29 direttiva 2011/95 quanto ai beneficiari di protezione internazionale, etc.); detta limitazione costituisce pertanto discriminazione ai sensi dell’art. 43 co. 2 lett. c del Testo Unico Immigrazione”.

Ad Asgi non rimane che invitare il Comune a “modificare immediatamente l’avviso pubblico e consentire l’accesso alle domande a tutte le persone straniere bisognose, dimoranti presso il Comune di Ferrara”. In caso contrario, “agiremo in via giudiziaria al fine di ripristinare la parità di trattamento tra cittadini e stranieri”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com