Economia e Lavoro
27 Marzo 2020
L'azienda Barbieri riconverte la produzione per fornire Sanitary Gate per la decontaminazione di persone, merci, attrezzature e mezzi di soccorso

Un tunnel di igienizzazione e sanificazione contro il Covid-19

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Giulio Barbieri, azienda che esporta in tutto il mondo gazebo, pergole, carport e tunnel retrattili, in questi giorni, vista l’emergenza sanitaria, ha riconvertito la propria produzione per fornire “Sanitary Gate”, un tunnel in grado di igienizzare e sanificare in pochi secondi persone, merci, attrezzature e veicoli come i mezzi di soccorso che necessitano anche di una decontaminazione interna.

Per la prima volta dal dopoguerra, la battaglia contro la pandemia da Coronavirus sta mettendo a durissima prova il mondo intero ed in particolar modo la nostra nazione. In un momento così difficile, in cui il sistema sanitario nazionale rischia di non riuscire a rispondere alle sempre più elevate richieste di assistenza, l’ingegno italiano ha dimostrato di saper trovare soluzioni inedite ed efficaci per far fronte alla situazione.

È di pochi giorni fa la notizia dell’invenzione dei respiratori doppi, collaudati da un’azienda biomedicale modenese, richiesta elaborata da due primari di terapia intensiva del Sant’Orsola di Bologna.

In questi giorni un’altra azienda, questa volta la ferrarese Giulio Barbieri Srl, sta proponendo una nuova soluzione volta al contenimento del contagio: si tratta appunto di “Sanitary Gate”, un tunnel di igienizzazione o sanificazione dotato di un sistema idraulico integrato in grado di nebulizzare qualsiasi tipo di sostanza detergente o sanificante.

Il tunnel trattiene la sostanza nebulizzata saturando l’ambiente. In questo modo è possibile igienizzare o sanificare istantaneamente tutte le superfici, anche quelle non direttamente esposte agli ugelli.

Per garantirne l’efficacia e gestire gli ingressi, l’accesso al tunnel è regolato da un semaforo e da un rilevatore di movimento. All’interno, un tappeto assorbente impregnandosi della sostanza igienizzante o sanificante, garantisce la pulizia anche delle superfici a contatto con il terreno.

Il sistema di nebulizzazione è collegato ad una centralina in grado di miscelare automaticamente il prodotto chimico – non direttamente fornito dall’azienda – con l’acqua nelle percentuali indicate dalla casa produttrice.

Le applicazioni di questo dispositivo sono innumerevoli, a partire dalla semplice igienizzazione delle persone all’ingresso di supermercati, porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, ospedali e tutti i luoghi ad alta frequentazione. Anche le aziende pubbliche e private potrebbero igienizzare in pochi istanti i propri dipendenti o sanificare le attrezzature e le stesse merci prima di essere introdotti all’interno degli stabilimenti, contribuendo a mantenere sempre alto il livello di sicurezza.

In questi giorni molto difficili sta diventando un problema sanificare le ambulanze tra un intervento e l’altro per mancanza di tempo. Per risolvere questa situazione, la Giulio Barbieri propone Sanitary Gate XL, un modello dotato di pareti di chiusura in grado di decontaminare in pochi minuti tutti i tipi di veicoli sanitari: è sufficiente lasciare il mezzo completamente aperto all’interno del tunnel per qualche minuto e attendere che l’aria satura di sostanza sanificante sterilizzi tutte le superfici.

«La gravità della situazione ci ha spinti a voler aiutare in qualche modo il Paese a reagire. Così abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti l’esperienza, la competenza e la professionalità della nostra azienda. Da più di trent’anni ascoltiamo le esigenze che il mercato ci pone, abbiamo sempre colto le sfide rispondendo con soluzioni innovative e personalizzate esportandole in tutto il mondo. In questo momento siamo pronti ad intervenire per aumentare il livello di sicurezza ambientale con una soluzione di altissima qualità costruttiva» afferma Giulio Barbieri.

«Questa emergenza sanitaria sta cambiando profondamente la vita di tutti, a partire dalla percezione dello spazio interpersonale e della definizione di quale comportamento è sicuro e quale non lo è – chiosa il titolare dell’azienda con sede a Poggio Renatico -. Questo porterà sensibili cambiamenti a livello sociale e probabilmente dispositivi come Sanitary Gate rientreranno tra le misure di prevenzione che nell’immediato futuro verranno adottate in tutti i settori, soprattutto in quello sanitaria e dei trasporti».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com