Argenta
16 Febbraio 2020
Il consigliere regionale interviene dopo l'assemblea pubblica di San Biagio: "Un dramma per i residenti, la variante farebbe risparmiare risorse e tutelerebbe i cittadini"

Statale 16, Bergamini (Lega): “Serve un progetto di buonsenso”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcuni anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Argenta. “Un progetto di buonsenso è quel che serve per la Statale 16. I cittadini hanno ragione: il tracciato a cui inneggia adesso Stefano Bonaccini è vecchio di trent’anni, oggi passerebbe su giardini e case. Un dramma per i residenti. La sinistra ha perso decenni di tempo senza concludere nulla, adesso può aspettare qualche mese per approvare una variante che tuteli gli abitanti e faccia addirittura risparmiare sulla realizzazione dell’opera”.

Tuona Fabio Bergamini, consigliere regionale della Lega, all’indomani dell’assemblea pubblica, organizzata giovedì sera dalla Lega, al circolo Acli di San Biagio di Argenta. “Ho ascoltato la voce della gente, un’ottantina di presenti e una petizione traboccante di firme per un comitato civico nato nel 2001 che aveva addirittura vinto un ricorso al Tar e che oggi, di fronte agli annunci della Regione, torna in auge attraverso l’incontro pubblico voluto e organizzato dalla Lega” ricorda Bergamini.

“Il tracciato del vecchio progetto – spiega – passa attraverso le case, mangia pezzi di cortili e giardini soprattutto nella zona di via Patuzza e via Pioppine, via Morari e via Cascine dove ci sarebbe l’impatto più grosso. Eppure basterebbe spostarla di cento metri, e in fase di variante si potrebbe arrivare anche ad un chilometro di distanza dalle case. La sinistra adesso vuole fare bella figura – incalza – ma lo fa sulle spalle della gente e a costo dei contribuenti”.

Con droni e planimetrie, la Lega di Argenta (“che si è sempre battuta in questi anni anche in consiglio comunale” sottolinea Bergamini)  ha identificato con precisione dove passerà il tracciato: “In poco più di due chilometri e mezzo, sugli otto complessivi coinvolge sette case che si troverebbero giardini mozzati e terrapieni alti sei metri fuori dalla porta di casa. Un impatto troppo grosso per chi ha investito e scelto di abitare qui”.

Non è tutto: “Bonaccini e Calvano hanno fretta di fare bella figura, ma riescono a farlo solo con il ‘vecchio’ che non ha occhi per una prospettiva globale e neppure orecchie per ascoltare la gente che abita i territori e li conosce bene. Basti pensare che la Statale 16, che è necessaria, una volta passato il ponte Bastia, quando arriva in Romagna si ferma lì e non esiste un progetto preliminare che la congiunga a Ravenna”.

“Se Bonaccini dice che non ha 2 milioni di euro sui 110 mila complessivi, per rifare il progetto – fa notare Bergamini – con una variante che passa lontano dalle case, eliminando espropri e passaggi, potrebbe risparmiare a dire poco un terzo se non addirittura la metà. Basta buttare via i soldi in maniera scellerata. Si può risparmiare per fare un nuovo progetto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com