Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Lunedì 2 dicembre alle 18, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, Eduard Limonov presenta “Il boia” (Sandro Teti Editore). Dialoga con l’autore Antonio Alizzi e modera l’incontro Sandro Teti.
Eduard Limonov (Dzeržinsk, Urss, 1943). Scrittore russo di fama internazionale, poeta, giornalista e leader politico. Ispiratore di diversi progetti ideologici, fondatore del Partito Nazional-Bolscevico. Emigra nel 1974 negli Stati Uniti dopo aver trascorso parecchi mesi a Roma in attesa del visto. Nel 1982 lascia New York per Parigi per poi fare ritorno in Russia nel 1992 subito dopo la caduta dell’Urss. Dopo essersi da tempo affermato, Limonov diviene celebre anche al grande pubblico grazie alla biografia a lui dedicata da Carrère, tradotta in tutto il mondo. Molto attivo nell’arena politica postsovietica, ha sposato un’ideologia particolarmente radicale che lo ha portato a scontare periodi di reclusione. Tra le opere pubblicate in italiano segnaliamo Il poeta russo preferisce i grandi negri (Frassinelli, 1985), Diario di un fallito (Odradek, 2004) e Zona industriale (Sandro Teti Editore, 2018).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com