Eventi e cultura
14 Maggio 2025
Il celebre saggio del latinista ferrarese viene ripubblicato dopo oltre dieci anni, guidando i lettori tra i miti fondativi dell’epica greca

“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Voci in viaggio” nella chiesa di Santo Stefano

Si conclude con un concerto corale, nella chiesta di Santo Stefano a Ferrara, la sessione primaverile del laboratorio di Officina delle Voci e dei Direttori del Conservatorio G. Frescobaldi  guidato dal prof. Michele Napolitano.

L’arazzo della Decapitazione di San Giorgio sarà restaurato grazie all’otto per mille

L’arazzo raffigurante la Decapitazione di San Giorgio, realizzato da Johannes Karcher (attivo 1516–1562) su cartone di Camillo Filippi e Luca d’Olanda nel 1552, e parte dello straordinario ciclo con le storie dei santi patroni conservato nel Museo della Cattedrale di Ferrara, sarà il protagonista di un importante progetto di restauro finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il professore Claudio Cazzola, noto latinista e grecista già docente del Liceo Classico e dell’Università di Ferrara, pubblicò la prima edizione del suo fondamentale saggio “L’enigma di Omero” nel 2013: un libro più volte esaurito e ristampato.

Oggi, dopo oltre una decade, è finalmente ripubblicato (formato digitale) dalla casa editrice Tiemme Edizioni Digitali.

Scrive Riccardo Roversi nella sinossi del libro: «Claudio Cazzola ci guida e accompagna nel mitico viaggio, dall’alba della poesia epica di Esiodo all’ira di Achille pari a un dio nella leggendaria guerra di Troia, dalle astuzie e dai naufragi del divino Odisseo al suo nostos nell’agognata “petrosa Itaca”. Tutta la letteratura successiva ne è dipesa e, ancora oggi, non può prescinderne. Era già tutto là, la sola alternativa possibile è il silenzio».

Il libro (ebook) è già disponibile in qualsiasi store del Web, da Amazon a Mondadori, da Feltrinelli a Kobo, ecc. Claudio Cazzola ha insegnato greco e latino dal 1975 al 2011 nelle aule del Liceo Classico Statale “L. Ariosto” di Ferrara, collaborando inoltre con la cattedra di latino presso il Dipartimento di Studi Umanistici della locale Università.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com