Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Questa sera, martedì 2 ottobre, presso la sede Cai in viale Cavour 116, i direttori di gita Laura Benini, Giovanni Morelli, Elisa Rovatti e Francesco Galli apriranno le iscrizioni del ciclo trekking nell’area del Delta del Po e lungo la costa ferrarese, previsto dal 31 ottobre al 3 novembre.
Un ciclo trekking della durata di quattro giorni che esplora la forma dell’acqua: quella del Po e del Reno, dei canali e delle aree golenali, delle valli salmastre e del mare.
Un ambiente in precario equilibrio tra acque dolci, salmastre e salate che ha creato un ecosistema in cui convivono aspetti faunistici e vegetazionali peculiari, fortemente influenzati e adattati alle condizioni di un’area che anche dal punto di vista geologico costituisce un unicum.
Si partirà da Codigoro e ci si dirigerà verso la costa nord della provincia, a Goro e poi Gorino e da lì si scenderà verso sud attraversando oasi e riserve naturali, aree palustri, dune e boschi costieri, ma anche siti di grande importanza storico artistica, come l’Abbazia di Pomposa, il Castello di Mesola e Comacchio.
In prossimità del Lido di Spina l’itinerario volge a occidente e si lascerà il mare alle spalle, costeggiando le valli di Campotto, e si continuerà a seguire il percorso dell’acqua, puntando verso Argenta, dove terminerà il ciclo trekking.
È previsto un tetto massimo di 20 partecipanti, le iscrizioni chiudono il 15 ottobre; è possibile chiedere maggiori informazioni in sede Cai, il martedì sera.
Sempre questa sera, martedì 2 ottobre, presso la sede Cai in viale Cavour 116, il direttore di gita Claudio Simoni aprirà le iscrizioni all’escursione alla Pietra di Bismantova, previsto per il 20 ottobre. Due saranno le comitive impegnate in questa giornata autunnale alla Pietra di Bismantova, l’inconfondibile massiccio roccioso a forma di nave che contraddistingue il paesaggio dell’Appennino Reggiano.
Entrambi i gruppi raggiungeranno la cima percorrendo itinerari diversi: il primo seguirà un magnifico sentiero che contorna l’intera Pietra fino alla sommità; l’altro raggiungerà la cima percorrendo la via ferrata degli Alpini.
La partenza è prevista da piazzale Dante alle 7 con rientro attorno alle 21.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com