Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Cari amici del Dialetto Ferrarese. Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...
Carissimi amici di personaggi e tradizioni della Ferrara che non c’è più, continuo a proporvi piccole-grandi figure ferraresi: oggi vi presento Carlo Lambertini, poeta dalla rima semplice e dei sentimenti, molto amato dal pubblico dei centri sociali Ancescao di Ferrara (non sottovalutiamoli, hanno circa 34.000 iscritti), Rivana Garden in particolare.
Scrisse e pubblicò diversi libri di sue poesie. Rime che arrivavano al cuore di chi le leggeva o le sentiva declamate, con passione. Scriveva deliziose “zirudèle” che recitava con enfasi a memoria con una mimica tutta sua. Collaborò col “Tréb dal Tridèl”. Fece parte per alcuni anni della Compagnia “I Ragazìt da ‘na volta”, della quale sono coordinatore.
Ve lo propongo in un vecchio, logoro filmato-documento: una “chicca” tratta dallo spettacolo di cabaret che rappresentammo, in quell’occasione, nel teatro del cps Ancescao Il Parco di Ferrara. Eccovi il testo della poesia, letta dall’attore Roberto Gamberoni.
TENDIMI LA MANO
Ho cercato la tua mano
e ti ho rincorso invano
troppa era la distanza
e ho perduto ogni speranza.
Hai seguito il tuo destino
ma il mio amor non si è mai spento;
quanta strada percorsa insieme,
ma rimembrar non ti conviene ?
Quanta luce in quella via
ricca d’amor e fantasia
felici e beati
ad ammirar i fiori di quei prati.
Perché non fermarti un suo istante
ad osservar quel vandante
che indeciso se ne va
in cerca della propria identità ?
Senza te non son nulla,
sono un bimbo abbandonato nella culla
che aspetta il calore della mamma
per accedere quella fiamma
che illuminerà il mio cammino
certo di avere l’angelo custode sempre vicino.
Torna, e solo in quel momento
brillerà una nuova stella in firmamento.
Carlo Lambertini
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com