Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Mercoledì 7 maggio sarà proiettato al Circolo Arci Bolognesi Going Underground, il nuovo docufilm firmato da Lisa Bosi dedicato a una delle esperienze più folgoranti e irregolari della musica italiana: i Gaznevada
Prorogata fino al prossimo 12 ottobre la mostra allo Spazio Antonioni con gli scatti del grande fotografo statunitense Bruce Davidson, sul set del film Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni
Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo
Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Bruno Zevi, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 novembre, alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici e Beni monumentali del Comune di Ferrara Aldo Modonesi, accompagnato dallo storico del Comune Francesco Scafuri, è stata inaugurata nella sede della Fondazione Bruno Zevi a Roma (via Nomentana 150) la mostra “Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi”.
L’esposizione, a cura di Francesco Ceccarelli, Matteo Cassani Simonetti e Adachiara Zevi, è realizzata dalla stessa Fondazione in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti.
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 febbraio 2019, rivisita l’esposizione “Identità di Biagio Rossetti” tenutasi nel Teatro Comunale di Ferrara nel 1956, dedicata al grande architetto rinascimentale e realizzata sotto la direzione di Bruno Zevi, che di Rossetti esaltò il ruolo e lo straordinario valore nella monumentale monografia pubblicata da Einaudi nel 1960 dal titolo “Biagio Rossetti architetto ferrarese. Il primo urbanista moderno europeo”.
Apprezzamenti da parte del pubblico sono stati espressi per gli allestimenti dell’esposizione, con la quale la Fondazione Bruno Zevi e il Comitato tecnico scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti hanno voluto proporre una riflessione storica e critica su quell’esperienza della cultura architettonica postbellica. Una sala è stata dedicata appositamente alla Ferrara degli anni ’50, con una rassegna di documenti inediti dell’archivio comunale della città estense e dell’archivio Carlo Savonuzzi, uno dei più importanti ingegneri ferraresi del Novecento.
I materiali in mostra sottolineano, secondo gli organizzatori, un linguaggio inedito, dal forte impatto espressivo, che all’epoca fornì nuove chiavi di lettura per l’interpretazione della città storica.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com