Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
di Silvia Franzoni
La libreria Ibs+Libraccio inaugura un nuovo ciclo di incontri, quattro appuntamenti da novembre a febbraio ideati dalla psicoanalista Chiara Baratelli e dedicati alle ‘Declinazioni del femminile’. La scelta del ciclo di incontri si sposa con l’obiettivo di “fidelizzare la clientela, sviluppare interesse e partecipazione”, come spiega la direttrice Patrizia Ricci.
L’iniziativa, sponsorizzata da Lions Ferrara Diamanti e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (IscoFe), è un “omaggio alla scrittura delle donne, capaci di parlare di temi privati e renderli universali” motiva l’ideatrice Baratelli.
Le scrittrice che saranno ospiti a Ferrara “parlano di temi diversi in linguaggi diversi”, continua Baratelli, “e sono espressione della loro particolarità: non esiste un’identità di genere, le donne sono tutte diverse”. Un fil rouge lega però gli argomenti trattati, come spiega Anna Quarzi, presidente IscoFe: “Il ‘900 è stato il secolo dell’emancipazione femminista, e oggi, il nostro secolo, gli anni 2000, il contemporaneo, che secolo è per le donne?”. Quattro scrittrici cercheranno di rispondere, un sabato al mese, dalle 18 a Palazzo San Crispino.
Gli appuntamenti. Si parte questo sabato (25 novembre) con la giornalista Serena Marchi, che presenterà al pubblico ferrarese il suo viaggio – ‘Mio tuo suo loro’, edito per Fandango – tra esperienze e luoghi della gestazione per altri, un tema contemporaneo, “per lo più sconosciuto e per questo mal interpretato”. Si parlerà di amicizia – “un sentimento caro al lionismo”, evidenzia la presidente del Circolo Lions Ferrara Diamanti Patrizia Bianchini – con Federica Bosco, in città il 16 dicembre con il suo ‘Ci vediamo un giorno di questi’, pubblicato con Garzanti. Si tornerà a parlare di maternità il 20 gennaio con Giada Sundas: la ‘mamma più famosa del web’ ha pubblicato il suo primo romanzo, ‘Le mamme ribelle non hanno paura’, con Garzanti per “spiegare alla sua bimba come è venuta al mondo, da quale amore, da quali errori, da quali scelte”. La prima edizione del ciclo di incontri – “e potrebbe essere solo il primo di molti”, concordano le relatrici – si concluderà il 24 febbraio, con la scrittrice Lidia Ravera e la sua “malinconia positiva”: il suo ultimo romanzo edito per Bompiani, ‘Il terzo tempo’, indaga la vecchiaia senza arrendervisi.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com