Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
“La bellezza spesso si trova dove il corpo e la vita si perdono”. Si chiude domenica 19 febbraio alle 18, con l’appuntamento dedicato alla biografia e alla produzione del talentuoso ed eccessivo Mario Schifano il ciclo di incontri intitolato “Vite al limite”, organizzato a Ferrara Off per la tradizionale rassegna di approfondimento culturale “Domeniche d’inverno”.
L’appuntamento, come già i precedenti, servirà per avvicinare il pubblico del teatro allo Stabat Mater che si terrà venerdì 14 aprile presso il teatro comunale Claudio Abbado, organizzato da Ferrara Musica in collaborazione con Ferrara Off, per la rassegna “Ferrara Sintonie”.
“Vi sono nessi tra la vita di Cristo e le vite di alcuni artisti? La ricerca della verità dove porta? Queste sono le domande che mi sono posto per definire i contenuti di questa rassegna. In vista del concerto – spiega il pittore Giacomo Cossio, curatore dell’iniziativa – ho voluto presentare e approfondire il lavoro di tre maestri del Novecento, Vincent Van Gogh, Jackson Pollock e infine Mario Schifano, perché ho ravvisato nella loro esistenza diverse assonanze con la figura di Gesù Cristo, per quanto intensamente hanno ricercato la verità, a discapito di sé stessi”.
Dopo il grande successo dei primi due incontri, il ciclo si concluderà con un ospite d’eccezione: affiancherà Cossio l’intervento del pittore Alberto Reggianini. “Mi auguro che anche la data dedicata a Schifano susciti tanta curiosità e attenzione: è stato un artista talentuosissimo, sublime interprete della pittura con la P maiuscola. Bello, eccessivo, famoso per la condotta libertina, per l’uso di droghe e per la vendita smodata di quadri nella Roma della dolce vita e poi in quella degli anni Settanta. Si è fatto interprete e custode di una italianità regina di grazia e di poesia, non ha eguali tra gli artisti suoi contemporanei. La bellezza spesso si trova dove il corpo e la vita si perdono”.
Il ciclo “Vite al limite” si terrà presso lo spazio teatrale di viale Alfonso I d’Este 13. Partecipazione ad offerta libera. Per informazioni scrivere a info@ferraraoff.it oppure telefonare al numero 3336282360.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com