Tresignana
1 Dicembre 2016
Convegno e passeggiata per conoscere le bellezze urbanistiche di Tresigallo

Weekend alla scoperta dell’architettura razionalista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

att937dcTresigallo. Un weekend dedicato alle bellezze architettoniche di Tresigallo. E’ quello che andrà in scena questo fine settimana con un convegno e una passeggiata culturale organizzati dal Comune in stretta collaborazione con alcune associazioni locali.

Il convegno, dal titolo “Tresigallo: un recupero possibile, le possibilità del recupero”, si terrà sabato 3 dicembre dalle 9 alle 13 presso la Casa della Cultura. Sarà una mattinata dedicata alla valorizzazione dell’edilizia razionalista, rivolta ad un pubblico ampio per spiegare quali siano gli strumenti per la tutela e il recupero di un patrimonio edilizio ed urbanistico così importante come quello rappresentato da Tresigallo.

Un’occasione per amministratori locali, esperti e cittadini per fare il punto della situazione sullo stato della conservazione e mostrare quali siano le prospettive future.

Interverranno gli architetti Andrea Alberti e Keoma Ambrogio del Mibact, Rita Fabbri dell’Università di Ferrara, Davide Brugnatti di VM4projects e i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Modera e coordina don Stefano Zanella dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. È previsto un momento di dibattito al termine per porre eventuali domande ai relatori.

L’accesso al convegno è libero e gratuito. L’iniziativa è promossa dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti della Provincia di Ferrara in collaborazione con il Comune di Tresigallo, l’associazione Torri di Marmo, l’associazione E. Rossoni e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti 4 crediti formativi, previa registrazione obbligatoria sul sito https://imateria.awn.it.

L’interessante weekend proseguirà domenica 4 dicembre con una passeggiata architettonica per Tresigallo che partirà alle 9.30 dalla Casa della Cultura. I partecipanti verranno accompagnati da Davide Brugnatti (architetto libero professionista), Valentina Cavallini (laureata in Lingue e culture per il turismo) Stefano Muroni (regista e attore) e Nicola Tosi (dottore in Architettura) alla scoperta dell’architettura e dell’urbanistica di Tresigallo, una delle più complete cittadine razionaliste.

“Sarà una speciale occasione per visitare spazi normalmente chiusi al pubblico – dice Davide Brugnatti – come l’ex Colonia post sanatoriale e le ex fabbriche”. Il percorso infatti prevede un tour della cittadina, incluso l’ingresso all’ex ospedale, durante la mattinata e la visita all’interno delle ex fabbriche nel primo pomeriggio, subito dopo la pausa pranzo. Le aperture straordinarie sono state possibili grazie alla gentile concessione dell’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara e di Mazzoni Group.

L’iniziativa, che terminerà attorno alle 16, è promossa in collaborazione con il Comune di Tresigallo, l’associazione Torri di Marmo, l’associazione E. Rossoni e realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

L’iscrizione gratuita alla passeggiata, da effettuarsi entro le 18 di venerdì 2 dicembre è obbligatoria dato il numero limitato di 40 posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni contattare Davide Brugnatti al numero 347 9762289 o all’indirizzo email davide.brugnatti@vm4projects.com.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com