Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Laboratori teatrali, scuola estiva di comunità, incontro sul teatro in carcere. Sono giorni di fuoco per Balamòs Teatro impegnato in una serie di iniziative in collaborazione con il Centro Teatro Universitario di Ferrara.
In occasione del Festival Internazionale 2016, sabato 1 ottobre, alle 15 presso il Centro Teatro Universitario in via Savonarola 19, avrà luogo un incontro sul teatro in carcere intitolato “Teatro e carcere in Italia raccontato attraverso il video”.
L’iniziativa fa seguito alle precedenti manifestazioni realizzate nelle edizioni di Internazionale 2012 (Teatro in Carcere oggi in Italia: esperienze, metodologie, riflessioni), 2013 (La cultura ci rende migliori? Dialogo sul teatro in carcere), 2014 (Etica ed estetica del teatro in carcere), 2015 (Teatro in carcere: dentro e oltre i confini), promosse da Balamòs Teatro e Centro Teatro Universitario in collaborazione con il Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e la rivista “Teatri delle diversità”.
Attraverso questo nuovo appuntamento annuale vengono presentate alcune tra le più significative esperienze di teatro in carcere in Italia attraverso la visione di video documentari dagli istituti penitenziari di Rebibbia, Padova e Venezia. A seguire una riflessione tra operatori teatrali, operatori penitenziari, giornalisti, studiosi di teatro, cittadinanza.
Intanto all’Università di Ferrara nasce il percorso di laboratorio teatrale “Linguaggi ment/ali” (settembre-ottobre), rivolto a un gruppo di pazienti psichiatrici di Ferrara, con la partecipazione di una laureanda del corso di laurea in Tecniche della riabilitazione psichiatrica e condotto dal giornalista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro Michalis Traitsis. Il laboratorio dedicato al teatro come valore terapeutico per la salute mentale è ospitato negli spazi del Centro Teatro Universitario che ne è il principale ideatore e promotore.
Ultimo appuntamento il laboratorio teatrale “Lo sguardo rovesciato” nella sezione del progetto “Mani in pasta” di Unife, una scuola estiva di comunità che si terrà dal 26 al 29 settembre nell’auditorium Santa Lucia in via Ariosto 35 che tratterà come temi ingiustizia, discriminazione/esclusione.
Per informazioni sulle iscrizioni e sulle modalità di partecipazione a questo ultimo laboratorio scrivere a mastertutelaminori@unife.it mentre per gli altri appuntamenti contattare il numero 328 8120452.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com