4 Dicembre 2015
I dati dell'Oms mostrano elevate concentrazioni di particolato nell'atmosfera

Ferrara nella Top25 delle città con l’aria più irrespirabile

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Mille ciclisti per i dieci anni della Ferrara Bike Night

Giunta alla decima edizione, la Bike Night da Ferrara al Lido di Volano ha segnato il via del tour delle pedalate notturne di 100 km organizzate da Witoor. C’erano davvero tutti per la notte in bici più lunga dell’anno: la partecipazione di tante cicliste (oltre il 21% del totale), di giovani e meno giovani, di gruppi di amici, famiglie con bambini al seguito, per un corteo di luci ed entusiasmo trasversale e colorato

Morì al pronto soccorso, la procura ordina l’autopsia

Era entrato in pronto soccorso lo scorso 29 maggio e di lì a poche ore è morto. A soccorrerlo erano stati tre medici e un infermiere. Ora il procuratore capo Andrea Garau, dopo un esposto inviato dalla sorella della vittima, vuole far luce sulla morte di Stefano Farina, ferrarese di 54 anni

Zonari: “Necessario un nuovo modo di fare politica”

"La campagna elettorale appena conclusa e i gravi strascichi dei giorni successivi, che hanno di nuovo condotto senza gloria la nostra città sulle pagine nazionali di alcuni quotidiani, rendono una volta ancora più evidente la necessità di un nuovo modo di far politica, di un linguaggio diverso e di comportamenti rispettosi delle persone e delle istituzioni"

Vm. Accorsi: “Chiarezza da parte dell’azienda”

L'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro Vicnezo Colla aveva chiesto al governo garanzie occupazionali e investimenti innovativi. Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco di Cento Edoardo Accorsi

Photo Credit: Ruben de Rijcke/Flikr/CC BY 2.0

Photo Credit: Ruben de Rijcke/Flikr/CC BY 2.0

Ferrara è nella top 25 delle città italiane con l’aria più irrespirabile grazie alle elevate concentrazioni di PM 2,5, il particolato fine, in grado di arrivare fino ai polmoni.

La classifica, nasce in base ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità che ha raccolto le misure effettuate (volontariamente) in oltre 1600 città di 91 Paesi diversi negli anni compresi tra il 2008 e il 2014. A livello globale le città più inquinate risultano essere le metropoli dell’India e del Pakistan, ma va tenuto a mente che è difficile stilare una vera e propria classifica in tal senso viste le differenti metodologie che ogni Stato o regione o ente utilizza per raccogliere i dati, nonché la diversa posizione delle centraline di monitoraggio che potrebbe influire sulle stime.

L’inquinamento atmosferico è, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature, causa della morte prematura di oltre 3,3 milioni di persone ogni anno.

Rielaborando i dati messi a disposizione dall’Oms abbiamo stilato una classifica delle città italiane più inquinate sulla base dei livelli medi annuali di PM 2,5, solitamente utilizzato per le analisi epidemiologiche. Per quasi tutte le città, ad eccezione di Napoli, i dati sono relativi all’anno 2011 (per il capoluogo partenopeo i dati sono riferiti al 2008). La classifica è, in realtà, solo una fotografia: per stilarne una con una reale valore, come avverte anche l’Oms, sarebbe opportuno comparare i dati di più anni, ma risulta comunque utile per osservare la situazione e porre l’attenzione di cittadini e istituzioni su un problema, come quello dell’inquinamento atmosferico, spesso tenuto in secondo piano eppure estremamente dannoso per la salute.

Elaborazione su dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

Elaborazione su dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (click per ingrandire)

Fatta la necessaria premessa, secondo le nostre elaborazioni, Ferrara risulta essere la 22^ città con i valori più alti di PM 2,5 in Italia (23 microgrammi per metro cubo di aria – 23 μg/m3). Sul podio ci sono invece Monza (39 μg/m3), Torino (35 μg/m3) e Padova (34 μg/m3). Difficile non notare come siano le città del nord Italia ad occupare in maggioranza le parti alte (e negative) della classifica. Secondo le linee guida dell’Oms il PM 2,5 non dovrebbe stare sopra i 10 μg/m3 di media annuale.

Notevole a Ferrara anche la presenza di PM 10 che in media (sempre nei dati presi in considerazione dall’Oms) è di 34 μg/m3, non troppo distante, ad esempio, da Milano, dove la concentrazione media è di 37 μg/m. Le linee guida sulla qualità dell’aria stilate dall’Oms stabiliscono una media massima annuale di  20 μg/m3 di PM 10 nell’aria.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com