Presenti in piazza anche Confagricoltura Ferrara, Rione Santo Spirito, Lost Road Beer, Fiab Ferrara, Uisp Ferrara, B12 Bike Professional, Polisportiva Putinati, Fondazione Ado, Destinazione Romagna Bike ad animare l’attesa nei loro stand. Dalle 23.30 è poi iniziato l’incolonnamento dei ciclisti che ha riempito l’anello di piazza Ariostea, poi il conto alla rovescia fino a mezzanotte, quando il gruppo è partito sono partito verso il mare. Presenti anche Paolo Calvano, assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, entusiasti nell’assistere alla risposta della città per gli eventi in bici, una chiave fondamentale per la promozione turistica di Ferrara e della regione.
Via a mezzanotte tra due ali di spettatori: ad attenderli un percorso cicloturistico lungo la Destra Po, tre ristori fino alla colazione al Bagno Ristoro, al Lido di Volano, direttamente in spiaggia. Tante storie che si sono mescolate durante la notte, in un filo luminoso lungo km sopra l’argine del Po e che si è via via sgranato strada facendo. Ogni ristoro il momento per fare scorte di cibo, grazie anche ai prodotti locali di Confagricoltura Ferrara: a Ro, dopo 21km, grazie alla collaborazione con Uisp Ferrara e Volontari della Protezione Civile di Riva del Po, presenti a coordinare anche Serravalle, dopo 48km, ospiti dalla Fabbrica dell’Acqua insieme ai volontari del Gruppo Sportivo Anffas, e infine a Santa Giustina, al 76° km, a Osteria del Delta Torre Abate. Il fascino del pedalare al buio, un clima estivo con il cielo stellato e la luna piena, il sentirsi parte di un evento unico nel suo genere ha dato l’energia a tutti i partecipanti per superare le tante ore in sella. E all’alba si sono mescolate tante storie diverse.
Con l’arrivare dell’alba i 1000 ciclisti hanno ritrovato le energie necessarie per lo sprint finale, prima del meritato riposo proprio sul mare dopo un viaggio con costante assistenza meccanica e medica. La gioia di aver costruito un ricordo memorabile, la scoperta di nuovi limiti personali, la sorpresa di vivere territori in modo nuovo: tante sensazioni che si sono mescolate e creano il mix unico tipico delle Bike Night. L’unico evento che raduna insieme bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, e-bike, risciò, monopattini sportivi (footbike), bici reclinabili, ovomobili. Hanno partecipato anche persone con disabilità visiva (in tandem) o motoria.