Sport
25 Ottobre 2013
Il Cus lo ha raggiunto telefonicamente a Seul, Corea, per fare il punto su un primo periodo di allenamento

Luca Lunghi, grande esempio nel canottaggio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tennis. Il sogno di Caniato si ferma contro il doppio francese

Si è chiusa agli ottavi di finale l'avventura del ferrarese Carlo Alberto Caniato agli Internazionali di Tennis di Roma. Nel pomeriggio del 14 maggio la coppia formata dal ferrarese e da Federico Bondioli ha ceduto 6-3 6-3 ai francesi F. Reboul e Sadio Doumbi

Playoff basket. Gara 1 è della Vis, ma semifinale alla portata della Despar

Comincia in lieve salita il cammino della Despar 4 Torri nei playoff di Divisione Regionale 3. Venerdì sera, nella stracittadina con la Vis, sono stati gli ospiti a imporsi al Pala Aeffe in un match molto combattuto: la vittoria per 55-58, però, non chiude il discorso qualificazione, ed è tutto rimandato a gara 2

2013_09_29_2619Una menomazione ad un arto dalla nascita può minare la carriera sportiva di qualunque canottiere, ma non di un colosso di due metri come Luca Lunghi, classe 1975, che con la forza di un solo braccio e leve inferiori chilometriche si è fatto spazio nella nazionale maggiore dei normodotati negli anni ’90 e, dopo anni dedicati agli studi ingegneristici, si è riaffacciato prepotentemente nel gruppo azzurro Pararowing.

Il Cus Ferrara lo ha raggiunto telefonicamente a Seul, in Corea, per tirare le somme di un primo periodo di allenamenti che lo ha portato ai mondiali Adaptive il mese scorso. ”La barca di cui ero riserva, il 4+LTAmix è arrivata seconda, dietro la Gran Bretagna, ma davanti al Sudafrica che era tra le favorite. Io avevo ripreso ad allenarmi da poco, ma nella preparazione ho provato a dare il mio contributo d’esperienza. Anche con me sulla barca il giorno della finale non si poteva fare di più, ma siamo un gruppo di giovane formazione e si sono visti ampi margini di miglioramento per l’anno prossimo”

“L’esperienza al Mondiale in ruolo di riserva- continua Lunghi-  mi ha permesso di mettere a  disposizione del gruppo la mia esperienza contribuendo alla logistica, alla preparazione delle barche ed anche al supporto psicologico dei miei compagni. Sono a Seul per lavoro da agosto, P8270329quindi è stata dura per me fare gli allenamenti da solo prima del mondiale, ma lo stimolo era quello di arrivare pronto per l’evento soprattutto per rispetto nei confronti della mia squadra”.

Anche se non eri in acqua per la finale, un po’ di merito è anche tuo ”Ne sono sicuro. Faccio parte di una squadra e mi sento parte integrante di essa. Vivere il Pararowing per me è una nuova sfida, sto conoscendo persone che ogni giorno devono vivere la loro “gara per il Mondiale”, e grazie a loro sento di ricevere un grosso accrescimento personale. L’argento del quattro con e il sesto posto in finale del singolista Fabrizio Caselli hanno dato respiro al settore e questo permetterà di lavorare con ancora più serenità e dedizione”. ”Il gruppo Pararowing- sottolinea Lunghi – ha basi salde. Lavoreremo per allargare il bacino d’utenza, promuovendo il movimento per aiutare persone diversamente abili a sentirsi parte integrante della società. A livello locale, grazie al supporto del Cus Ferrara, mi impegnerò per la promozione dell’attività. A livello nazionale cercherò di sfruttare le mie conoscenze remiere per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico, come protesi o miglioramento delle imbarcazioni. Il primo risultato è già arrivato, con il gruppo Pararowing che parteciperà ad una gara promozionale a Ferrara, sul Po di Volano, l’1 dicembre prossimo”

Per quanto riguarda il prossimo mondiale Luca si dice fiducioso: ”Io lo spero e continuerò a lavorare al meglio. Ho già iniziato la preparazione per il 2014 saltando il periodo di recupero, per colmare il gap fisiologico con i miei compagni di barca. Quando tornerò in Italia mi renderò disponibile per i raduni, a marzo disputerò la Head of the River a Londra sull’otto regionale, e ad aprile ci saranno le gare nazionali dove dovrò essere al top della forma. Per me il 2014 sarà ancora un anno di transizione e accetterò ogni prestazione, ma per il 2015 pretenderò da me un risultato. Se tutto andrà come deve andare nel 2016 proverò ad essere sull’aereo che porta a Rio per una gara da protagonista”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com