Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Un’opera di Vitali
A Ferrara sono esposte opere di Giancarlo Vitali (nato a Bellano-Lecco) in due mostra allestite in spazi diversi, con temi cari all’artista lombardo: la natura morta e il tempo.mostre
Nella prima mostra dal titolo “Attorno al Tavolo” (presso il Centro Frau di c.so Porta Mare 8/a) sono presenti una trentina di oli, tecniche miste e incisioni che colgono il senso profondo dell’essere vivente e del suo rapporto con il cibo, che la spinta vitale ha prodotto nella nostra cultura. In mostra è anche il libro d’artista, interamente stampato al torchio, dal titolo “Attorno al Tavolo”, che contiene nove poesie di Franco Loi ispirate a undici incisioni di Vitali.
Nella seconda mostra dal titolo “Le forme del tempo” (negli spazi espositivi dell’Hotel Annunziata in p.zza Repubblica 5) sono presenti oli, incisioni e tecniche miste realizzati in occasione dall’anniversario della scomparsa dell’abate Antonio Stoppani, padre della geologia italiana. Dal lavoro prodotto ne è risultato un ripensamento e una rilettura segnica delle prime tracce di vita: grafie, figure fossili, bucrani si palesano in opere cariche di valore simbolico e che, nella loro valenza formale, sembrano toccare esiti vicini all’arte informale, seppur da questa concettualmente lontana.
In entrambe le mostre sono presenti anche alcuni libri della collana “iVitali” nata dalla collaborazione del maestro con lo scrittore omonimo Andrea Vitali. Proprio la presenza di Andrea Vitali è prevista a Ferrara per sabato 19 gennaio p.v., per presentare alle ore 16,30, presso la Sala dei Comuni del Castello Estense la collana.
Le mostre, curate dallo studio d’Arte Dolcetti – di via Modena 70/d – si protrarranno sino al 31 gennaio. Info 339/5480083
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com