Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione
Chiedono semplicemente un incontro, un incontro per discutere e magari ottenere una biblioteca adeguata nella zona sud della città. Ma dopo aver inviato il 3 aprile una mail e pochi giorni dopo una Pec di richiesta all’Amministrazione comunale, quella risposta che attendevano ancora non è arrivata. Silenzio assoluto nonostante una paventata disponibilità manifestata a voce in passato da un componente dell’attuale giunta.
Il tema della biblioteca Rodari è fra quelli più sentiti dal Comitato Koesione22, un comitato spontaneo di residenti che ha l’obiettivo di ragionare liberamente sul futuro della zona. Un comitato che ha raccolto grande partecipazione, tanto che oltre 140 cittadini hanno sosttoscritto un documento di sostegno e in diversi hanno partecipato alle due assemblee pubbliche svoltesi il 25 novembre 2022 e il 17 marzo 2023.
Stiamo parlando della zona probabilmente più popolosa della città, che attualmente deve accontentarsi di una piccola biblioteca che, nonostante l’impegno e la professionalità degli addetti, non può riuscire a soddisfare le esigenze del grande quartiere a sud di Ferrara.
“Dopo vari confronti in passato con l’assessore Gulinelli – spiegano dal comitato – lo stesso ci ha invitato a coinvolgere l’assessora Travagli le cui competenze in tema di patrimonio contemplano l’impegno per reperire una nuova sede per una aiblioteca adeguata alle esigenze della popolazione della zona sud della città. Pertanto, a seguito dell’ultima assemblea pubblica, in data 3 aprile è stata inviata una mail agli assessori Travagli e Gulinelli (e alle rispettive segreterie) con oggetto “Richiesta incontro”, per concretizzare la disponibilità di massima che, a voce, era stata fornita dall’assessore Gulinelli.
Non ricevendo alcuna risposta i membri del comitati hanno provveduto ad aprire una casella Pec dalla quale il 20 aprile hanno rispedito tutta la documentazione con oggetto “Richiesta incontro biblioteca zona sud (via Bologna)”.
“Abbiamo svariati numeri di protocollo, sia generale sia dei settori/servizi interessati – riferiscono dal comitato – ma non abbiamo avuto mai nessuna convocazione e nemmeno un cenno di risposta che apra qualche spiraglio di confronto. Ora, a cinque mesi dall’invio della Pec, rivendichiamo il diritto a essere ascoltati da entrambi gli assessori: ci interessa riportare le istanze dei cittadini che aspettano informazioni sulle scelte legate alla cultura nell’area più popolosa della città”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com