Eventi e cultura
4 Agosto 2023
La compagnia teatrale è attesa da appuntamenti in Germania, Ungheria, Argentina e Grecia. Numerosi gli spettacoli anche nei piccoli borghi italiani

Teatro Nucleo. La prima tournée estiva senza Cora Herrendorf

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Camion ribaltato, acqua agli automobilisti in coda

Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime

Dai piccoli borghi ai festival in Italia e in Europa, il Teatro Nucleo si prepara a vivere un nuovo tour estivo – il primo dopo la scomparsa della fondatrice Cora Herrendorf che toccherà anche l’Argentina.

Dopo i quattro spettacoli dal vivo a Cerignale e la presentazione del cabaret musicale Pop Piccola Orchestra Pasolini, ospitati da Auser Ficarolo e Polesine Progressista, gli artisti sono ora attesi in Germania, al Sommerwerft Internationales Theaterfestival Am Fluss, festival organizzato da Protagon e Antagon Theateraktion, che da 22 anni, ogni estate, trasforma la riva del Meno portando laboratori e spettacoli a
Francoforte.

Sabato 5 agosto l’attrice e regista del Nucleo Natasha Czertok porterà in scena “Kashimashi“, con Veronica Ragusa alla parte tecnica, un “bestiario privato” attraverso il quale indaga, con una buona dose di autoironia, gli stereotipi in cui ci riconosciamo, che rifiutiamo o in cui ci sentiamo costretti.

Si torna poi in un borgo emiliano, a Vidiciatico (Bo) il 16 agosto con “Il Viaggio di Vega“, spettacolo in cui convergono teatro, danza e teatro di figura, diretto da Natasha Czertok che salirà sul palco del Cinema Teatro La Pergola insieme alle attrici Martina Mastroviti e Lisa Bonini, ospiti della rassegna “Due mesi di grande cinema e spettacolo” nell’ambito di Bologna Estate 2023.

Dal 17 al 19 agosto Teatro Nucleo arriva in Ungheria con P.O.P. Piccola Orchestra Pasolini, un concerto-spettacolo per commemorare i momenti salienti della vita e della carriera di Pier Paolo Pasolini, con Marco Luciano, Veronica Ragusa, Giulio Belletti e Giacomo Maccanti. Grazie al sostegno dell’Istituto italiano di cultura di Budapest, saranno ospiti del festival TeatRom organizzato dalla compagnia teatrale Utcaszínházi Alkotóközösség, portando P.O.P. nei villaggi Rom di Farkaslyuk, Csokvaomány, Szendrőlád-Kiskastély.

Sabato 26 agosto Teatro Nucleo torna a Roma per presentare “La Lingua dei Fiori” al Giardino degli Aranci nell’ambito del festival ScenArte organizzato da Abraxa Teatro. La nuova produzione di Teatro Nucleo, diretta da Marco Luciano e Natasha Czertok, vede in scena le attrici e gli attori che hanno preso parte al corso di alta formazione teatrale “Atleti dell’Anima” curato da Teatro Nucleo da febbraio a maggio 2023.

Il 27 agosto Natasha Czertok condurrà il laboratorio di teatro nel paesaggio “Theatrum Silvis” alla Malga Valli di Barcis ( Pordenone) nell’ambito del festival ‘Teatro fuori dai teatri’.

“La lingua dei fiori” verrà portato in scena anche sabato 9 settembre a Castello di Cusercoli, località del Comune di Civitella di Romagna che da quest’anno ha aderito alla rete Ersa Emilia Romagna Scena Aperta; il giorno precedente, riempiranno di musica e poesia la Piazza Matteotti di Civitella di Romagna con P.O.P. Piccola Orchestra Pasolini. Contemporaneamente Horacio Czertok sarà ad “Altre Visioni – contro festival di teatro nei boschi di Coltano” (Pi) ospitato dalla compagnia Animali Celesti, per due giorni all’insegna del teatro e della ricerca teatrale con incontri, laboratori e la presentazione diContra Gigantes”, soliloquio di e con Horacio Czertok nato da una riflessione e studio sul Don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra.

Per Teatro Nucleo a metà settembre arriverà il momento di ripartire per l’estero: dal 10 al 22 settembre Natasha Czertok e Horacio Czertok saranno in Argentina, a Buenos Aires e Santiago del Estero per la seconda tappa del progetto “Michelangelo Antonioni, la rivoluzione dello sguardo parte da Ferrara“. Con la collaborazione della compagnia Grupo de Teatro Callejero la Runfla e della Facultad de Humanidades, Ciencias Sociales y de la Salud (Universidad Nacional de Santiago del Estero) terranno il laboratorio performativo “Paisajes con figuras” con la realizzazione di performance site specific a Buenos Aires in spazi urbani e la realizzazione di un video documentario che sarà caricato sul sito della migrazione emiliano romagnola nel mondo “Migrer”.

Parallelamente dal 20 al 27 settembre, l’attrice del Nucleo, Veronica Ragusa si troverà in Grecia per l’Hand made and Recycled Theatre Festival di Atene, portando in scena “Fuga in Me Minore“, monologo scritto e interpretato da Veronica Ragusa con la regia di Marco Luciano.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com